Settant’anni di trionfi a Le Mans in mostra al Museo Ferrari

L’esposizione “Ferrari at 24 Heures du Mans” ha aperto i battenti al Museo Ferrari di Maranello per celebrare settant’anni di vittorie del Cavallino Rampante nella gara endurance più famosa del mondo. I visitatori potranno ripercorrere i 36 successi conquistati sul tracciato francese, grazie ad alcune delle vetture protagoniste di celebri gare e a contenuti multimediali ed interattivi.

La mostra apre con un esemplare della 166 MM Barchetta Touring, un modello analogo a quello con cui Lord Selsdon e Luigi Chinetti si imposero il 26 giugno 1949, in occasione della gara di esordio della Ferrari a Le Mans. Il nobile inglese e il pilota milanese trapiantato in America affrontarono una nutrita schiera di professionisti inglesi e francesi che gareggiavano con vetture di cilindrata doppia rispetto ai motori della Ferrari, ma vinsero egualmente con una velocità media di 132,946 chilometri orari. Chinetti entrò nella leggenda guidando per oltre 23 ore, cedendo il volante a Lord Selsdon per appena 30 minuti.

Presente alla mostra anche la 275 P con la quale Jean Guichet e Nino Vaccarella ottennero la vittoria alla 24 Ore di Le Mans nel 1964 con una strabiliante velocità media di 195,63 km/h davanti a due Ferrari 330 P. La 275 P si inserisce nell’epopea della serie P, ricca di vetture di grande successo: il numero si riferisce alla cilindrata unitaria e la lettera P sta per prototipo.

Non poteva mancare la 488 GTE con la quale Alessandro Pier Guidi, James Calado e Daniel Serra si sono aggiudicati l’ultima edizione della maratona francese, garantendo a Ferrari la 27sima vittoria di classe, a settant’anni dal primo trionfo della 166 MM. Sarà possibile rivivere questo successo attraverso la “Le Mans Experience”, un emozionante filmato che unisce alle suggestive immagini della corsa alcuni tra i più significativi messaggi registrati dai piloti e la squadra durante la 24 Ore.

I visitatori avranno inoltre l’opportunità di cimentarsi virtualmente al volante della 488 GTE sulla pista della 24 Ore di Le Mans, nel simulatore allestito all’interno dell’area dedicata alla mostra.

Al Museo Ferrari di Maranello, aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 19, sono esposti numerosi altri esemplari storici all’interno delle due mostre in corso: “Hypercars – L’evoluzione dell’unicità” e “90 anni – Scuderia Ferrari, la storia completa”.

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.