Risultati del Primo Trimestre di Fiat SPA:ricavi a +7,1%

null

I ricavi del Gruppo nel primo trimestre del 2011 sono stati pari a 9,2 miliardi di euro, in aumento del 7,1% rispetto all’analogo periodo del 2010 con una crescita a doppia cifra per i marchi di Lusso e Sportivi e per i Componenti e Sistemi di Produzione. I ricavi di Fiat Group Automobiles salgono del 2,6% rispetto al primo trimestre 2010. L’utile della gestione ordinaria è stato di 251 milioni di euro (margine sui ricavi del 2,7%)
a fronte di 230 milioni di euro del primo trimestre 2010. L’utile operativo è in linea con quello della gestione ordinaria non essendoci impatti netti delle componenti atipiche. Nel primo trimestre 2011 gli oneri finanziari netti, pari a 138 milioni di euro, includono l’effetto positivo per 23 milioni di euro (negativo per 13 milioni di euro nel primo trimestre 2010) rilevato nella valutazione a valori di mercato di due equity swap correlati a piani di stock option. Al netto di tale posta gli oneri finanziari netti del trimestre presentano un incremento di 32 milioni di euro, che risente dei costi legati al mantenimento di più elevati livelli di liquidità.
L’utile prima delle imposte è stato di 153 milioni di euro, in crescita di 14 milioni di euro rispetto ai 139 milioni di euro del primo trimestre 2010. Tale andamento riflette il miglioramento del risultato operativo (+19 milioni di euro) e dei minori oneri finanziari (+4 milioni di euro), al netto del minor risultato delle partecipazioni (-9 milioni di euro). Le imposte sul reddito sono pari a 116 milioni di euro (126 milioni di euro nel primo trimestre 2010) e si riferiscono essenzialmente ai risultati imponibili di società operanti all’estero, nonché ad imposte correnti in Italia che colpiscono il costo del lavoro (IRAP). L’utile netto del primo trimestre 2010 è stato pari a 37 milioni di euro (utile di 13 milioni di euro nello stesso periodo del 2010). L’indebitamento netto industriale è sceso a 489 milioni di euro (542 milioni di euro a fine 2010) con un costante rigore nella gestione del capitale di funzionamento e investimenti compensati in larga misura dal cash flow operativo. Gli investimenti, tipicamente bassi nel primo trimestre, sono coerenti con il piano per l’anno. La liquidità è salita a 13,1 miliardi di euro con l’incremento rispetto al livello di fine 2010 (12,2 miliardi di euro) attribuibile essenzialmente al ripagamento integrale dei crediti finanziari netti da parte di Fiat Industrial, al netto dei rimborsi al sistema bancario effettuati in gennaio. La liquidità al 31 marzo 2011 non comprende l’incasso della recente emissione obbligazionaria da un miliardo di euro, avvenuto il 1° aprile.

Comunicato Stampa ufficiale
Fiat SPA

Scarica tutti i risultati del primo trimestre Fiat SPA in pdf

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.