IVECO, sennder e CO3 uniscono le proprie forze per migliorare la visibilità delle operazioni di trasporto nella logistica europea

IVECO, sennder e CO3 siglano una partnership per dare agli spedizionieri una maggiore visibilità del processo di trasporto e fornire ai corrieri un processo di acquisizione dati digitali dei veicoli semplificato. La partnership si è posta come obiettivo l’ottimizzazione del tracciamento dei carichi tramite GPS e dei processi di acquisizione digitali, che hanno ancora ampi margini di adozione. Il nuovo servizio è ora disponibile per tutta Europa e ha grande potenziale di crescita in termini di volumi.


IVECO, sennder, spedizioniere digitale leader in Europa nel trasporto su strada, e CO3, una piattaforma dati per il trasporto su strada in Europa, annunciano la loro partnership per il tracciamento dei carichi sulla piattaforma sennder. Grazie a questa partnership, i tre leader industriali stanno lavorando alla semplificazione del tracciamento dei trasporti per l’intera industria, facendo leva sull’attivazione dei sistemi GPS già installati dal costruttore sui veicoli. La soluzione elaborata fornisce agli spedizionieri una maggiore visibilità sul trasporto e garantisce ai corrieri un processo di attivazione del flusso dati veicolare semplificato.

IVECO, sennder e CO3 hanno realizzato in maniera congiunta una soluzione di tracciamento GPS end-to-end, che fornirà agli spedizionieri la possibilità di tracciare la quasi totalità dei carichi sul territorio europeo, inclusi i carichi spot. Il sistema si basa sulla tecnologia di CO3, assistita dal tracciamento veicoli integrato di IVECO e collegata alla piattaforma sennOS di sennder. I carichi ‘spot’ rappresentano il 20% del mercato degli autotrasporti e sono spesso dei carichi una tantum svolti con poco preavviso, spesso lo stesso giorno dell’accordo pattuito. Allo stato attuale, questo approccio con breve preavviso costringe i corrieri a ritirare rapidamente le merci, non lasciando tempo a sufficienza per attivare i sistemi di tracciamento GPS. Grazie a questa nuova soluzione, in seguito alla richiesta del carico da parte dello spedizioniere, sennder lo assegna a un corriere che potrà attivare il tracciamento in circa 10 minuti, mediante la tecnologia CO3. I precedenti processi richiedevano fino a 48 ore per l’attivazione, la soluzione sviluppata con questa partnership consente di ridurre i tempi del 99%.

Questa soluzione dà agli spedizionieri una maggiore visibilità sul trasporto e fornisce ai corrieri un processo di attivazione del flusso dati del veicolo molto semplice. Poiché la tecnologia sfrutta i dispositivi GPS integrati, la soluzione non comporta dei costi aggiuntivi per i vettori. IVECO è il primo OEM a introdurre il tracciamento in tempo reale dei carichi “spot” sui dispositivi GPS integrati sui propri autocarri. La soluzione è già disponibile su tutto il territorio europeo e potrebbe arrivare a coprire il fino al 30% dei camion europei equipaggiati di fabbrica dai sistemi di tracciatura GPS. La potenzialità di diffusione di questa soluzione nel mondo della logistica è molto alta.

Fabrizio Conicella, Global Head of Digital & Adv Technologies di IVECO, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di consolidare la nostra partnership con sennder e CO3: abbiamo l’obiettivo comune di contribuire alla sostenibilità del trasporto. Nel progetto abbiamo sfruttato la nostra nuova generazione di API, la tecnologia avanzata di CO3 e la consolidata piattaforma di sennder. Possiamo finalmente aiutare sia gli spedizionieri sia i trasportatori ad aumentare la loro produttività ed efficienza e a ridurre le loro emissioni di CO2”.

David Nothacker, CEO e fondatore di sennder, ha affermato: “Siamo entusiasti di unire le nostre forze a quelle di IVECO e CO3 per migliorare la visibilità nella logistica. Condividiamo tutti la missione di rendere la logistica pronta per il futuro e crediamo che la nostra partnership rappresenti le fondamenta di un approccio innovativo ed efficace per il tracciamento dei carichi spot. Continueremo a collaborare con i colleghi del settore per garantire ai corrieri e ai vettori i mezzi necessari per spostare i loro carichi nel modo più efficiente possibile.

Grzegorz Patynek, CEO e fondatore di CO3, ha commentato: “Oggi la visibilità ci aiuta a ottimizzare la gestione della catena logistica e ci aiuta a gestire i rischi e gli incidenti legati ai contratti di trasporto. Con questo progetto ci siamo occupati di colmare la mancanza di soluzioni per la tracciatura del carico “spot” e ci siamo concentrati sul monitoraggio del singolo ordine. La nostra partnership è quindi un primo passo per risolvere questo problema complesso, con un approccio più ampio, e trovare partner che intravedano in questa soluzione un valore aggiunto per la propria clientela. IVECO e sennder sono partner di questo calibro.

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Michele Antonucci nasce a San Giovanni Rotondo (Fg) il 18 ottobre 1984. Da sempre appassionato di automobili ha lanciato nel 2000 il Portale www.mitoalfaromeo.com la Prima Web Community di Alfisti in Italia che conta oltre 15 milioni di accessi su base annua. Dal 2010 è collaboratore giornalistico con l’Agenzia di Stampa on line Zeroventiquattro.it e dal 19/01/2019 è altresì giornalista pubblicista iscritto all'ODG della Puglia. Comincia il 18 dicembre 2006 il suo ingresso nell'industria automobilistica presso un dealer Toyota in area after-sales. Il 23/02/2007 si laurea in Scienze Geografiche presso la Facoltà di Economia della D'Annunzio di Pescara. Nel 2007 passa all'area sales presso un dealer multibrand (Audi, Jaguar, Fiat, VW, Mercedes) a Lanciano (CH) per dopo passare nel 2009 al Gruppo Di Risio presso la concessionaria di Pescara (Fiat, Lancia e DR). Nel 2011 si specializza in in Management e sviluppo socio economico presso la Facoltà di Scienze Manageriali della D’Annunzio di Pescara trattando nella tesi l’organizzazione interna delle aziende del settore automotive ma analizzando nel dettaglio il caso Fiat Group Automobiles con una attenta analisi del modello manageriale di Sergio Marchionne con riferimento al rilancio effettuato in Fiat dal 2004 ed in Chrysler dal 2009 portando a FCA. Dal 2012 al 2015 ha lavorato con il Gruppo Michelin dove ha ricoperto il ruolo di Regional Franchise Manager per Euromaster per le regioni Puglia e Basilicata attuando risanamento strategico; nel 2015 in area Lazio Sud ha seguito la rete dei concessionari per Michelin Truck. Dopo una breve esperienza con il Gruppo Generali da dicembre 2015 con la qualifica di Regional Key Account si è occupato di sviluppare la rete Eurorepar Car Service, il network plurimarca di PSA (Peugeot, Citroen, Opel e DS Automobili ) e di incrementare i fatturati di dealer e service center. Da novembre 2018 lascia il Gruppo PSA. Fino al 15/07/2021 ha ricoperto il ruolo di Responsabile dell'Area Sud Italia dei dealer della Rete Super Service del Gruppo Goodyear Tyres Italia SPA. Da luglio 2021 passa in area sales e marketing presso le Concessionarie Stellantis Euro Vector SRL (ex FCA) di Foggia e San Severo per i brand FCA, DR e usato plurimarca SPOTICAR. Da gennaio 2023 nuova sfida professionale con la qualifica di Dealer Manager assume la diretta responsabilità commerciale dei concessionari ( auto e moto) per le regioni Puglia, Molise,Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com , ( 2000) www.guidoitaliano.it ( 2011), www.dauniacom.it ( 2002). Redattore dei contenuti presenti su www.torremaggiore.com.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.