IVECO e Nikola inaugurano a Ulm, in Germania, l’impianto di produzione in joint-venture per veicoli elettrici pesanti

Un entusiasmante nuovo capitolo della storia del trasporto sostenibile di IVECO e Nikola Corporation si è aperto oggi a Ulm, in Germania, con la presentazione al pubblico del nuovo impianto di produzione, dedicato ai camion pesanti elettrici Nikola TRE e pronto per iniziare la produzione entro fine anno. Un traguardo raggiunto a velocità record, con la consegna effettuata entro i tempi previsti, come precedentemente comunicato da IVECO, il brand di veicoli industriali di CNH Industrial (NYSE: CNHI / MI: CNHI), e Nikola Corporation (NASDAQ: NKLA). I primi modelli Nikola TRE prodotti presso lo stabilimento saranno consegnati a clienti selezionati negli Stati Uniti nel 2022. Oltre al modello in produzione di veicolo elettrico a batterie (Battery Electric Vehicle, BEV), è stato presentato al pubblico lo step successivo di questa piattaforma pesante modulare, cioè il prototipo di veicolo elettrico ibrido a celle a combustibile (Fuel Cell Hybrid Electric Vehicle, FCEV) del Nikola TRE. Il modello successivo entrerà in produzione a Ulm entro la fine del 2023. L’evento di presentazione è stato organizzato in conformità alle attuali norme Covid-19 ed era limitato a una selezione di oltre cento stakeholder nazionali e internazionali e media. Alla cerimonia hanno partecipato Gerrit Marx, President Commercial & Specialty Vehicles di CNH Industrial e CEO designato del futuro Gruppo Iveco; Mark Russell, Chief Executive Officer e President di Nikola; Winfried Herrmann, Ministro dei trasporti del Baden-Württember; Martin Bendel, primo sindaco della città di Ulm; Massimiliano Lagi, Console Generale d’Italia a Stoccarda, in Germania.



«Nonostante tutte le sfide causate dalla pandemia, non solo a livello industriale ma anche globale, che abbiamo dovuto affrontare fin dal primo annuncio di questa partnership, nel settembre 2019, è estremamente gratificante essere qui oggi come un solo team per assistere al compimento di tutto il nostro duro lavoro: un traguardo raggiunto nei tempi previsti e secondo i piani originali», ha affermato Gerrit Marx durante il suo discorso inaugurale. «Grazie alla comprovata competenza di IVECO e alla sua consolidata presenza, abbiamo fornito una piattaforma su cui la tecnologia di Nikola può continuare a crescere e svilupparsi. Ora il nostro obiettivo principale è assicurare il successo di questa operazione e assumere congiuntamente la leadership nell’ambito del trasporto pesante a breve e lungo raggio che sia neutrale dal punto di vista dell’impatto climatico».

Esteso su una superficie di 50.000 metri quadri, di cui 25.000 coperti, l’impianto di produzione di Ulm è contraddistinto da un processo di assemblaggio finale per veicoli “nati elettrici”. Questo sito, e la prima fase di industrializzazione, rappresentano un investimento congiunto di IVECO e Nikola e il numero previsto di fornitori coinvolti dall’inizio alla fine del processo è di 160. Attualmente si ritiene che la linea di produzione sarà in grado di fabbricare circa 1.000 unità per turno l’anno e si prevede un progressivo aumento produttivo nei prossimi anni. Il sito dovrà operare secondo i principi del programma World Class Manufacturing con l’obiettivo di realizzare zero sprechi, zero incidenti, zero guasti e zero scorte, il tutto confermato dalle sue
caratteristiche fondamentali che includono la gestione dell’officina completamente digitale, progettata per garantire il 100% di tracciabilità, e operazioni senza utilizzo di documentazione cartacea.

«Questo nuovo stabilimento è bellissimo e siamo grati ai team IVECO e Nikola per la collaborazione e la tenacia con cui lo hanno fatto diventare realtà», ha dichiarato il CEO di Nikola, Mark Russell. «Si tratta di un ulteriore importante traguardo per Nikola nell’attuazione della nostra strategia e visione di essere un leader globale nelle soluzioni di trasporto a zero emissioni».

Grazie al design e alla progettazione concepiti in modo specifico per una soluzione di trasporto a emissioni zero sicura, affidabile e a elevate prestazioni, Nikola TRE guida il cambiamento nel settore. Basato sulla piattaforma del camion IVECO S-WAY con assale elettrico co-progettato e prodotto da FPT Industrial, il veicolo è caratterizzato dalla tecnologia elettrica e delle celle acombustibile all’avanguardia di Nikola, insieme a componenti chiave forniti da Bosch. Insieme,i team hanno progettato una piattaforma modulare in cui è possibile integrare sia la tecnologia delle celle a combustibile sia quella della propulsione a batteria. La tecnologia a batteria, introdotta per prima, orienterà la maturità della piattaforma sottostante, gettando le premesse
per aggiungere la cella a combustibile come tecnologia di estensione della gamma.

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.