Automobili Lamborghini per il S. Orsola: riconversione temporanea dei reparti in piena sicurezza per i lavoratori

In Automobili Lamborghini, la costituzione del Comitato Paritetico Azienda-Sindacato sull’emergenza Covid-19 è divenuta l’occasione per poter procedere ad attivare rapidamente e in piena sicurezza il progetto di riconversione temporanea di alcuni reparti per la produzione di dispositivi di protezione in favore del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.

Il Comitato, costituito in virtù del Protocollo firmato tra Governo e Parti Sociali lo scorso 14 marzo per il contrasto e contenimento della diffusione del virus negli ambienti di lavoro, ha prontamente analizzato e definito l’insieme delle misure di sicurezza necessarie per il rientro al lavoro del personale coinvolto.

L’attività di riconversione temporanea dei reparti produttivi di selleria, produzione compositi e R&D riguarderà una ventina di lavoratori e permetterà di realizzare per l’ospedale S. Orsola Malpighi 1.000 mascherine al giorno e visiere protettive mediche in policarbonato con l’uso di stampanti 3D nella quantità di 200 al giorno.  I test di validazione successivi verranno affidati all’Università di Bologna, attraverso il laboratorio diretto dal Prof. Francesco Saverio Violante, del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.

Massimo Scarpenti, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di Automobili Lamborghini, commenta: “Soprattutto in un momento delicato e critico come questo, la parola d’ordine è la sicurezza delle nostre persone, come sempre condivisa con i nostri rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Iniziativa che si lega a un’altra, per Lamborghini altrettanto importante: quella della solidarietà verso il territorio.”

Michele Nicolai, rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e delegato FIOM, aggiunge: “I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, insieme a tutta la RSU di Automobili Lamborghini, hanno subito accolto con favore l’iniziativa e si sono adoperati proattivamente, all’interno del Comitato, affinché si potesse iniziare a produrre in piena sicurezza.”

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.