Stop alle gomme estive, c’è tempo fino al 15 novembre 2019 per sostituirle con altri pneumatici invernali: ecco la normativa

Come ogni anno l’avvento della stagione invernale porta con se l’obbligo di adeguare le propria vettura alle mutate condizioni climatiche.

Cosa richiede la normativa ?
La normativa che introduce l’obbligo di montare gomme invernali sulle auto e sui mezzi pesanti è disciplinata dall’articolo 6 del Codice della Strada introdotto dalla legge n.120 del 29 luglio 2010, ma spetta agli enti che gestiscono le singole tratte decidere (mediante specifiche ordinanze) se imporre o meno l’obbligo, segnalato attraverso il Segnale di Catene da Neve Obbligatorie (a partire dal punto di impianto del segnale, parte l’obbligo di circolare con catene da neve o con pneumatici da neve).
In generale dal 15 novembre 2019 fino al 15 aprile 2020 vige l’obbligo di obbligo di essere “muniti ovvero di avere a bordo mezzi antisdrucciolevoli o pneumatici invernali idonei alla marcia su neve o su ghiaccio“.
Secondo quanto riportato in una direttiva emanata dal Ministero dei Trasporti, è prevista una deroga che permette l’installazione da un mese prima dall’entrata in vigore dell’obbligo (quindi dal 15 ottobre) e la disinstallazione entro un mese dopo la conclusione (quindi il 15 maggio)

Per chi scatta l’obbligo dei pneumatici invernali?

Per i veicoli a quattro ruote, incluse le auto, i tir e i mezzi pesanti

Cosa accade se non mi adeguo ?

Chiunque, dal 15 novembre 2019, circolerà senza gomme termiche (o catene a bordo) sulle strade dove è previsto l’obbligo, potrebbe incappare in una sanzione amministrativa anche salata.

Nei centri abitati la sanzione minima è di 41 euro, fino ad arrivare a 168 euro (come previsto dall’art. 7 commi 1 lett. a) e 14 del Codice della strada).
Fuori dai centri abitati invece, su autostrada o strada extraurbana principale o assimilate, la multa minima è di 84 euro per arrivare fino a 335 euro (art. 6 commi 4 lett. e) e 14).

In caso di accertamento delle suddette violazioni, viene intimato al conducente, ai sensi dell’articolo 192 commi 3 e 6, di fermarsi oppure di proseguire la marcia solo dopo aver dotato il veicolo di mezzi antisdrucciolevoli. Quando non viene rispettato l’ordine è prevista una sanzione pecuniaria di 84 euro e la decurtazione di 3 punti dalla patente di guida.

In virtù di una mescola speciale, tasselli con incavi più profondi e lamelle poste sul battistrada che permettono una migliore aderenza al manto stradale (che si traduce in spazi di frenata ridotti ovvero in una maggiore sicurezza) . I vantaggi non terminano qui poichè permettono di ridurre il rumore dovuto all’attrito sull’asfalto e anche i consumi.

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.