P Zero, P Zero Corsa e Scorpion calzano la nuova Urus Lamborghini, il Suv più veloce di sempre

Motore V8 biturbo da 4 litri di cilindrata. 650 CV e 850 Nm di coppia. Velocità massima di 305 km/h. Peso a vuoto di 2200 kg. Una potenza che messa su strada raggiunge i 100 km/h in soli 3,6 secondi. Ma, come Pirelli insegna, la potenza è nulla senza controllo. Anche per l’ultimo “Toro” nato dalla scuderia Lamborghini: Urus. E’ così che a Sant’Agata Bolognese hanno scelto di far poggiare il Suv di lusso più potente di sempre sui pneumatici più sicuri e performanti di sempre, i P Zero, i P Zero Corsa e gli Scorpion dalla P allungata.

Pirelli ha infatti sviluppato per la Urus coperture su misura, per poterne gestire ed esaltare al tempo stesso le elevate prestazioni. E per un “Super Suv”, come hanno definito il nuovo nato a Sant’Agata, Pirelli non poteva che creare dei “super-pneumatici”: vanno dai 21 ai 23 pollici, infatti, gli estivi, invernali, all-season, all-terrain e sportivi realizzati dalla Bicocca per siglare quest’ultimo tassello della ormai decennale partnership con Lamborghini.

Partnership che, quest’anno più che mai, ha visto i due marchi l’uno al fianco dell’altro sia su pista che su strada. Pirelli e Lamborghini erano ad esempio insieme a Valencia, a gennaio, per il lancio della Aventador S che calza pneumatici P Zero progettati su misura. Ancora insieme a Torino in occasione della presentazione della stagione motorsport 2017 Pirelli, la 110a della storia della P lunga. E poi al Salone di Ginevra sono state proprio le auto della Casa del Toro tra alle prime a montare i P Zero della Color Edition. E colorate di “azzurro volante” erano anche le coperture della Huracàn donata da Lamborghini alla Polizia Stradale. In mezzo a tutti questi appuntamenti, ci sono stati i tanti weekend trascorsi all’insegna della prestazione e della competitività sui campi di gara dei campionati Blancpain e Super Trofeo. E a queste occasioni se ne è aggiunta un’altra del tutto inaspettata e inusuale: Lambo è stato uno dei marchi che ha tenuto a battesimo la nuova linea P Zero Velo, nata proprio quest’anno per equipaggiare le biciclette da corsa. Per i programmi giovani di Lamborghini Squadra Corse, infatti, Pirelli ha fornito non solo pneumatici per le auto dello Young Drivers Program e del GT3 Junior Program, ma anche le gomme per le bici che gli atleti hanno utilizzato per allenarsi. Una buona forma fisica, infatti, è alla base di qualsiasi disciplina sportiva, Motorsport compreso. E da quest’anno, Lamborghini Squadra Corse ha introdotto anche il ciclismo nelle sue attività di training dedicati ai ragazzi che gareggiano nel monomarca Lamborghini Super Trofeo e ai talenti che competono nei principali campionati Gt di tutto il mondo. E Pirelli non poteva non esserci, condividendo in pieno e spesso da apripista gli stessi valori che hanno ispirato Lamborghini in quella scelta: l’attenzione ai giovani talenti, la ricerca di soluzioni per una mobilità sostenibile e al passo con i tempi, la comprensione che non c’è tecnologia senza uomo. Anzi, che nessuna tecnologia è superiore al corpo e alla mente umana.

Dalle biciclette, dunque, al Suv più veloce di sempre. Da quel fatidico 1963, anno in cui Ferruccio Lamborghini si rivolse a Pirelli per gommare la prima vettura della sua neonata azienda automobilistica, il binomio Pirelli-Lamborghini non ha mai smesso di produrre soluzioni innovative, arricchendosi negli anni di spunti e stimoli sempre diversi, sempre un passo in avanti nell’immaginare e costruire il futuro. E di farlo poi viaggiare, in sicurezza, ad alta velocità.

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.