Cambio di strategia in AlfaRomeo: si torna alla trazione posteriore

Dopo tanti rumors apparsi su forum e riviste automotive, l’ANSA ha battuto alle 17:37 di oggi 22 luglio 2013 citando l’autorevolissima fonte Automotive News Europe la notizia che gli appassionati ed i puristi della Casa del Biscione aspettavano con ansia da tanto, troppo tempo. La Nuova Giulia (erede della 159) e la Nuova Alfetta ( Ammiraglia che andrà a colmare il vuoto lasciato dalla 166 nel 2007) avranno una piattaforma in comune con annessa trazione posteriore ed integrale per fare seriamente concorrenza ai brand tedeschi. Inizialmente il progetto per la Giulia berlina e per la Giulia Sport Wagon che ne verrà derivata avrebbe dovuto utilizzare l’architettura CUSW (compact US wide) lanciata nel 2010 con l’Alfa Giulietta e servita anche, in una variante modificata, per la Dodge Dart arrivata nel 2012 e la Fiat Viaggio in Cina. La piattaforma CUSW è servita al Gruppo anche per realizzare la nuova Jeep Cherokee e agli inizi del prossimo anno nascerà l’erede della Chrysler 200 che sarà in Europa Lancia Flavia.

null

Torniamo alla notizia scoop; Automotive News Europe riferisce che questa nuova piattaforma dovrebbe servire ad Alfa Romeo a meglio competere con i rivali tedeschi Bmw e Mercedes che hanno nei loro listini modelli a trazione posteriore, i preferiti da molti appassionati della guida. La piattaforma, precisa ANE, dovrebbe essere utilizzata per la berlina media Alfa Romeo Giulia e per una nuova ammiraglia della Casa del Biscione, oltre che per i modelli Usa che rimpiazzeranno la Chrysler 300 e la Dodge Charger ed, eventualmente, anche per una inedita Challenger Coupé.

LA PRIMA APPLICAZIONE INDUSTRIALE E’ PREVISTA PER IL 2015

GLI APPASSIONATI RINGRAZIANO ;-)

Intanto la prima Alfa a trazione posteriore, la 4C incomincia già a farsi apprezzare

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Un pensiero su “Cambio di strategia in AlfaRomeo: si torna alla trazione posteriore

  • 1 Settembre 2013 in 10:23
    Permalink

    L’Ansa cita Automotive News Europe.. Ma nessuno dice da quale persona del gruppo Fiat/Chrysler provengono queste comunicazioni . Perché ? Io, comunque, rimango molto scettico su queste notizie : ancora non si sa come stanno andando le trattative con Volkswagen .. Come si fa a dare per certi quelli che dovrebbero essere i modelli futuri ?

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.