Debutta il 3.0 V6 diesel Multijet sulla Jeep Grand Cherokee

Segue comunicato ufficiale tratto dal sito Jeep Press Europe (Fiat Press).

All’edizione 2011 del Salone dell’Auto di Ginevra, il marchio Jeep presenta in anteprima mondiale il nuovo Jeep® Grand Cherokee con nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri. Il nuovo motore è più potente ed assicura una maggiore efficienza nei consumi e nelle emissioni rispetto al motore che sostituisce.

Costruito da VM Motori e sviluppato assieme a Fiat Powertrain, società di Fiat S.p.a., il nuovo propulsore turbodiesel da 3,0 litri genera una potenza massima di 241 CV (177 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di 550 Nm (406 lb-ft) a 1.800-2.800 giri/min.
Ciò corrisponde ad un incremento della potenza erogata pari al 10% e ad un aumento della coppia dell’8% rispetto alla precedente motorizzazione diesel.

Insieme ad un incremento delle prestazioni, il nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri registra consumi pari a 8,3 l/100 km nel ciclo combinato con un risparmio di carburante del 19%. Le emissioni di CO2 sono stare ridotte del 20% e sono pari a 218 g/km.

Il nuovo V6 monta iniettori di nuova generazione a 1800 Bar di pressione con la nuova tecnologia Multijet II sviluppata e brevettata da Fiat Powertrain e che ha debuttato nel 2009 sul propulsore 1.3 Small Diesel Engine presentato su Punto Evo.

Struttura blocco motore

Il nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri è un monoblocco in ghisa a grafite compatta a 60 gradi con testate in alluminio e coppa dell’olio strutturale in alluminio a due elementi. L’alesaggio è di 83 mm (3,27 pollici) e la corsa di 92 mm (3,62 pollici). La cilindrata complessiva è di 2.987 cm3 (182 pollici3). La distanza di alesaggio è pari 96 mm (3,78 pollici).

Compatto e leggero, il nuovo motore presenta le seguenti dimensioni: 695 mm (27.36 pollici) di lunghezza, 729 mm (28.7 pollici) di larghezza e 697,5 mm (27.46 pollici) di altezza. Il peso complessivo del nuovo motore è di 230 kg (507 libbre).

Il blocco motore ha una nuova architettura con struttura rinforzata che comprende un basamento in grado di fornire un supporto rigido all’albero motore. Questo contribuisce a sua volta a ridurre complessivamente la rumorosità dei componenti alternativi inferiori e a migliorare i livelli di silenziosità, vibrazioni e rigidità.

Per incrementare la rigidità strutturale del blocco motore, la coppa dell’olio in alluminio a due elementi è stata progettata per fornire resistenza e migliorare la silenziosità del propulsore. La parte inferiore della coppa dell’olio è stata rinforzata per affrontare la guida in fuoristrada. Il basamento ha una capacità di 7,7 litri.

Le testate sono in alluminio e del tipo a doppio albero a camme in testa con azionamento a catena e quattro valvole per cilindro. Le valvole di aspirazione e di scarico hanno un diametro rispettivamente di 28 mm (1,1 pollici) e 24,5 mm (0,96 pollici). Il volume della camera di combustione è di 24,68 cm3 (1,51 pllici3).

L’albero motore in acciaio forgiato è sostenuto da quattro cuscinetti dotati di sostegni principali a quattro fori incorporati nel basamento. Bilanciato esternamente, l’albero motore è lungo 442,2 mm (17,4 pollici). Questa caratteristica ha consentito di ridurre complessivamente i requisiti di configurazione del motore. Le bielle dalla lunghezza totale di 162,9 mm (6,41 pollici) sono realizzate in ghisa.

I pistoni in alluminio fuso sono leggeri e sono stati ridisegnati in modo da minimizzare l’attrito. Il rapporto di compressione del nuovo motore diesel è stato ridotto a 16.5:1 (rispetto a 18.1:1 del modello precedente) e consente una combustione più pulita assicurando al tempo stesso maggiore potenza.

I sostegni principali dei cuscinetti sono senza piombo per garantire un ridotto impatto ambientale sia nelle fasi di produzione che nelle successive fasi di riciclaggio del motore.

Prestazioni

L’impianto di induzione comprende il sistema di controllo della turbolenza per ottimizzare la combustione. Montato tra il sistema di aspirazione e la camera di combustione, il controllo della turbolenza fornisce la miscela ideale di aria/combustibile a tutte le velocità del motore.

Il sistema di iniezione common rail da 1800 bar garantisce l’erogazione esatta di carburante.
Grazie alla nuova tecnologia Multijet II che si avvale di una speciale elettrovalvola bilanciata il nuovo iniettore è in grado di compiere fino a 8 iniezioni a ciclo con la possibilità di gestire le due iniezioni principali in un unico profilo modulabile (IRS – Injection Rate Shaping) garantendo così una riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti di circa il 2% rispetto ad un iniettore tradizionale ed assicurando una drastica riduzione della rumorosità.

Il nuovo motore diesel da 3,0 litri utilizza un singolo turbocompressore Garrett VGT 2056 a geometria variabile. Compatto e leggero, questo turbocompressore è in grado di fornire una risposta quasi immediata e comprende un intercooler aria-aria.

Consumi ed emissioni

I consumi del nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri di Jeep Grand Cherokee sono di 10,3 l/100 km nel ciclo urbano e di 7,2 l/100 km nel ciclo extraurbano. Nel ciclo combinato, i consumi registrati sono pari a 8,3 l/100 km.

Il nuovo motore è stato costruito per essere alimentato con gasolio a bassissime emissioni di zolfo e conforme alla normativa EN590.

Questo motore è dotato di collettori di scarico in ghisa. Le ulteriori misure per ridurre le emissioni comprendono un convertitore catalitico di ossidazione con collegamento a tenuta e filtro antiparticolato diesel di serie. Il rispetto della normativa Euro 5 sulle emissioni è garantito grazie ad un sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) comprensivo di valvola EGR con motore DC e sistema di raffreddamento EGR ad elevate prestazioni con bypass.

Le emissioni di CO2 sono state ridotte a 270 g/km nel ciclo urbano ed a 188 g/km nel ciclo extraurbano. Le emissioni di CO2 nel ciclo combinato sono pari a 218 g/km.

Gamma

Il nuovo Jeep Grand Cherokee sarà disponibile con le versioni Laredo e Limited che si vanno ad aggiungere al top di gamma Overland. Laredo e Limited saranno disponibili esclusivamente con il nuovo 3.0 CRD mentre Overland sarà disponibile sulle tre motorizzazioni in gamma.

Il motore turbodiesel da 3,0 litri equipaggiato sulla nuova generazione di Jeep Grand Cherokee è disponibile sui mercati europei anche nella versione depotenziata da 140 kW (190 CV) a 4.000 giri/min e 440 Nm (324 lb-ft) di coppia a 1.600-2.800 giri/min. La versione da 190 CV è di serie sulla versione Laredo che rappresenta così il modello di accesso alla gamma Jeep Grand Cherokee. Ciò consentirà a Jeep Grand Cherokee di ampliare il proprio mercato potenziale in Europa.

Il nuovo Jeep Grand Cherokee turbodiesel sarà presso gli showroom Jeep a partire da giugno prossimo e si affianca ai due motori benzina completando la gamma di motorizzazioni disponibili.

Il nuovo Jeep Grand Cherokee è stato il primo modello del gruppo Chrysler ad essere equipaggiato con il nuovo motore benzina V6 Pentastar da 3,6 litri. Il motore V6 è dotato di fasatura variabile (VVT) e sviluppa una potenza di 286 CV (210 kW) ed un coppia di 347 Nm (256 lb-ft).

Grand Cherokee è inoltre disponibile con il leggendario propulsore benzina V8 da 5,7 litri. Dotato di fasatura variabile VVT, il motore 5.7 sviluppa 352 CV (259 kW) di potenza e 520 Nm (384 lb-ft) di coppia. Il sistema MDS (Multi Displacement System) disattiva la metà dei cilindri in determinate condizioni di guida consentendo di ridurre il consumo di carburante.

Nuovo Jeep Grand Cherokee

Circa venti anni fa con l’introduzione di Jeep Grand Cherokee, il marchio Jeep reinventa lo standard di riferimento nel segmento dei premium Sport Utility Vehicle (SUV). Oggi, dopo oltre 4 milioni di esemplari venduti, Jeep perfeziona ulteriormente la formula e presenta con il nuovo Grand Cherokee la sintesi perfetta tra leggendarie capacità 4×4 e comportamento su strada.

Insieme a prestazioni stradali di riferimento, il nuovo Jeep Grand Cherokee continua ad offrire i leggendari sistemi di trazione integrale Jeep, il ripartitore della coppia a due velocità e capacità di traino ai vertici della categoria. Il nuovo Jeep Grand Cherokee offre la qualità costruttiva americana, un nuovo design dalle linee eleganti, interni di classe superiore, consumi efficienti ed una vasta dotazione per la sicurezza.

Le nuove sospensioni pneumatiche Quadra-Lift™ rappresentano una novità assoluta per il marchio Jeep e garantiscono un’escursione massima di 10,5 cm. Il sistema Quadra-Lift prevede cinque diverse modalità che possono essere attivate manualmente attraverso il comando situato sulla consolle centrale. Il nuovo sistema di controllo della trazione Selec-Terrain™ consente al conducente di selezionare la modalità di guida più adatta per affrontare percorsi on ed off-road. Le nuove sospensioni indipendenti anteriori e posteriori garantiscono elevata maneggevolezza e comfort su strada.

Marchio Jeep

Con 70 anni di storia, Jeep è l’autentico SUV in grado di offrire prestazioni di riferimento, qualità costruttiva e versatilità a tutti coloro che sono alla ricerca di avventure straordinarie. Il marchio Jeep è un aperto invito a vivere la vita pienamente grazie ad una gamma completa di veicoli che continuano ad offrire ai clienti la certezza di poter affrontare qualsiasi viaggio nella massima sicurezza.

La gamma Jeep comprende Jeep Wrangler, Jeep Wrangler Unlimited, Jeep Grand Cherokee, Jeep Cherokee, Jeep Compass e Jeep Patriot. Per rispondere alle esigenze dei clienti in tutto il mondo, i sei modelli della gamma Jeep sono commercializzati nei mercati al di fuori del Nord America anche nelle versioni con guida a destra e sono equipaggiati con motori diesel e benzina. Chrysler Group LLC commercializza veicoli e fornisce assistenza in circa 120 Paesi in tutto il mondo.

Nel 2010, le vendite complessive del marchio Jeep sono cresciute del 24% rispetto al 2009. Jeep è stato il marchio più venduto di Chrysler Group LLC e rappresenta attualmente il 50% delle vendite del Gruppo nei mercati internazionali.

Commenti

commenti

5 pensieri riguardo “Debutta il 3.0 V6 diesel Multijet sulla Jeep Grand Cherokee

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.