Nuova Jeep Grand Cherokee 2013: ecco nuovi dettagli dal cambio ad otto rapporti ad un design più filante

Nuova Jeep® Grand Cherokee: evoluzione tecnologica della specie

Jeep Grand Cherokee 2013 - www.guidoitaliano.it -
Jeep Grand Cherokee 2013 – www.guidoitaliano.it –

Nuovo cambio automatico a otto rapporti.
Nuovo touchscreen da 8,4″, nuovo quadro strumenti con display da 7″ configurabile e personalizzabile dal conducente e avanzato sistema UConnect con comandi vocali.
Nuovo design degli esterni con fari a LED ed interni rinnovati con cura artigianale.
La più completa dotazione per la sicurezza con nuovo Adaptive Cruise Control con Stop, sistema Forward Collision Warning con Crash Mitigation e nuovo Selec-Speed Control.
Tre sistemi 4×4, sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e sistemi Jeep di gestione della trazione Selec-Terrain e Selec-Track.
Nuova gamma con Limited, Overland, SRT e nuova versione top di gamma Summit.

Sistemi 4×4

La nuova Jeep Grand Cherokee dispone dei sistemi di trazione integrale Quadra-Trac II e Quadra-Drive II con differenziale autobloccante elettronico posteriore a slittamento limitato ELSD (Electronic Limited-slip Differential). Esclusivamente sulla versione SRT è previsto il sistema Quadra-Trac Active on-demand, anch’esso dotato di differenziale posteriore autobloccante elettronico a slittamento limitato ELSD.

Sospensioni pneumatiche Quadra-Lift sono di serie sulle versioni Overland e Summit e consentono di variare l’altezza da terra del veicolo a cinque diversi livelli per raggiungere l’escursione massima di 28 cm utile a superare in sicurezza ostacoli off-road. Questi sistemi garantiscono a Grand Cherokee le leggendarie capacità del marchio Jeep.

Il sistema di trazione integrale permanente Quadra-Trac II con ripartitore a due velocità si avvale del controllo della trazione BTCS (Brake Traction Control System) sull’asse anteriore e su quello posteriore per garantire capacità fuoristradistiche di assoluto riferimento. Grazie a specifici sensori, il sistema di trazione Quadra-Trac II avverte immediatamente l’eventuale slittamento di una ruota ed invia le informazioni utili ad apportare il necessario intervento correttivo. Il sistema utilizza inoltre il dispositivo Throttle Anticipate che, in caso di brusche accelerazioni, massimizza la trazione sulle quattro ruote al fine di evitare perdite di aderenza. Quando il sistema avverte lo slittamento delle ruote di un asse, può arrivare a trasferire fino al 100% della coppia all’assale con maggiore presa.

Il sistema presenta due modalità di funzionamento: la modalità integrale permanente (4WD High) in cui il sistema ripartisce automaticamente ed in modo variabile la coppia sull’asse anteriore e posteriore e la modalità a marce ridotte (4WD Low) attivabile attraverso un pulsante sulla consolle centrale che provvede a ripartire la coppia con rapporto 50/50 sui due assi. La modalità 4WD Low consente di affrontare nella massima sicurezza i percorsi off-road più impegnativi grazie all’eccezionale rapporto di riduzione di 2,72:1. Il sistema di trazione Quadra-Trac II è equipaggiato di serie sulla versione Limited.

Le versioni Overland e Summit dispongono del sistema di trazione integrale permanente Quadra-Drive II con differenziale autobloccante elettronico posteriore a slittamento limitato ELSD (Electronic Limited-slip Differential), che offre il massimo in termini di trazione e prestazioni off-road. Il cuore del sistema è rappresentato dal ripartitore centrale che prevede un pacchetto di frizioni a controllo elettronico.

Su fondo stradale asciutto ed in situazioni di buona trazione, il ripartitore centrale ripartisce la coppia motrice al 48% sull’assale anteriore e al 52% su quello posteriore mentre in condizioni di scarsa aderenza è in grado di variare automaticamente la ripartizione della coppia sui due assali. Il sistema utilizza inoltre un sistema elettronico che, in caso di brusche accelerazioni, massimizza la trazione sulle quattro ruote al fine di evitare perdite di aderenza. Il sistema prevede le modalità 4WD High e 4WD Low. Nella modalità a marce ridotte (4WD Low) il sistema dispone del rapporto di riduzione di 2,72:1 per superare i tracciati off-road più estremi.

Grazie al differenziale autobloccante elettronico posteriore a slittamento limitato (ELSD), il sistema rileva istantaneamente quando una ruota posteriore perde aderenza ed interviene distribuendo la coppia alla ruota in presa. In alcuni casi, il veicolo è in grado di anticipare situazioni di perdita di aderenza ed applica azioni correttive allo scopo di limitare preventivamente o eliminare completamente lo slittamento.

Caratteristica esclusiva della versione SRT, è il sistema di trazione a quattro ruote motrici attivo on-demand Quadra-Trac. Questo sistema avverte immediatamente, grazie ad una serie di sensori, l’eventuale slittamento di una ruota ed invia le informazioni utili ad apportare il necessario intervento correttivo. Il sistema utilizza il dispositivo Throttle Anticipate, che in caso di brusche accelerazioni da fermo massimizza la trazione al fine di evitare perdite di aderenza.

La versione SRT prevede inoltre sul differenziale anteriore il controllo della trazione Brake Traction Control System (BTCS) e sul differenziale posteriore il sistema autobloccante a slittamento limitato ELSD (Electronic Limited-slip Differential), che rileva istantaneamente quando una ruota posteriore perde aderenza ed interviene distribuendo la coppia alla ruota in presa, incrementando l’handling della vettura.

 

 

Jeep Grand Cherokee 2013 - www.guidoitaliano.it -
Jeep Grand Cherokee 2013 – www.guidoitaliano.it –

 

Sospensioni pneumatiche Quadra-Lift

Performance stradali migliori di sempre e capacità off-road al vertice della categoria regalano al conducente un’esperienza di guida di livello superiore, sia su strada che su percorsi off-road. Contribuisce ad un tale risultato la disponibilità di sofisticati sistemi tra cui le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift e i dispositivi Selec-Terrain e Selec-Speed Control.

Le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift di serie per le versioni Overland e Summit consentono al conducente di regolare l’altezza da terra manualmente attraverso il comando situato sulla consolle centrale. L’altezza da terra del veicolo può essere modificata secondo cinque diversi livelli fino a raggiungere l’escursione massima di 28 cm:

Normal Ride Height (NRH): è la posizione di guida standard della vettura. Con 22 cm di altezza libera da terra garantisce efficienza nei consumi e massimo comfort su strada.
Off Road 1: solleva il veicolo di 3,3 cm rispetto alla posizione NRH fino a raggiungere i 25,4 cm di altezza da terra. Ciò consente un assetto utile a superare ostacoli in off-road.
Off Road 2: assicura le leggendarie capacità fuoristradistiche Jeep aggiungendo ulteriori 6,6 cm rispetto alla posizione NRH per raggiungere un’altezza massima da terra pari a 28 cm.
Park Mode: abbassa il veicolo di 4 cm rispetto alla modalità NRH per facilitare l’accesso e l’uscita dal veicolo e le operazioni di carico. NRH e Park Mode sono selezionabili dal conducente per consentirgli di controllare l’altezza da terra della vettura.
Aero Mode: abbassa il veicolo di 1,3 cm rispetto alla modalità NRH. L’Aero Mode entra in funzione in base alla velocità del veicolo ed assicura l’aerodinamica ideale a garantire performance sportive e consumi ottimali.

Quando la vettura si trova nella modalità Eco Mode si abbassa al livello Aero Mode, migliorando ulteriormente le caratteristiche aerodinamiche di Jeep Grand Cherokee e garantendo efficienza nei consumi.

Grazie a molle pneumatiche poste ai quattro angoli, le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift consentono di aggiungere all’altezza da terra della vettura 10,4 cm per assicurare il massimo confort di guida.

Con lo spoiler anteriore rimosso ed il dispositivo Quadra-Lift, Jeep Grand Cherokee offre un angolo di attacco di 35,8 gradi, un angolo di uscita di 29,6 gradi e un angolo di dosso di 23,5 gradi.

 

Jeep Grand Cherokee 2013 - www.guidoitaliano.it -
Jeep Grand Cherokee 2013 – www.guidoitaliano.it –

 

Sistema di gestione della trazione Selec-Terrain

Novità anche per il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain a cinque modalità equipaggiato di serie su tutta la gamma Jeep Grand Cherokee (ad eccezione della versione SRT). Il sistema è stato infatti perfezionato con l’introduzione, in combinazione del pacchetto Off Road, del nuovo dispositivo Selec-Speed Control che consente di controllare la velocità del proprio veicolo, quando si percorre un tratto in salita o in discesa, mediante le leve del cambio al volante, senza la necessità quindi di intervenire su acceleratore o freno. Inoltre, il programma Sport, selezionabile attraverso il selettore del Selec-Terrain sui modelli precedenti, viene ora attivato utilizzando la leva del cambio per assicurare un’esperienza di guida su strada ancora più ‘divertente’.

Il sistema di gestione della trazione Selec-Terrain di Jeep Grand Cherokee consente di scegliere tra le modalità per la guida on-road ed off-road quella più adatta ad affrontare una particolare superficie. Grazie all’utilizzo di algoritmi che garantiscono prestazioni ed una capacità di controllo senza uguali, il sistema Selec-Terrain coordina elettronicamente ed ottimizza il funzionamento di 12 diversi parametri della vettura tra cui, il modulo di controllo della trasmissione, il controller elettronico del freno, il controllo elettronico della stabilità (ESC), il controller del cambio, il controller della catena cinematica i sistemi Hill-ascent e Hill-Descent Control e il nuovo Selec-Speed Control.

Il conducente può opzionare tra cinque diversi programmi la modalità di guida idonea a garantire le prestazioni necessarie ad affrontare un particolare fondo stradale:

Sand: Traction Control e Quadra-Lift lavorano per prevenire lo slittamento delle ruote sulla sabbia. La coppia è calibrata per un comportamento ottimale.
Mud: Traction Control e Quadra-Lift lavorano per prevenire lo slittamento delle ruote e la coppia è calibrata per prestazioni ottimali sul fango.
Auto: si adatta automaticamente a qualsiasi situazione di guida sia su strada che in fuoristrada.
Snow: gestisce la trazione per affrontare la guida su fondi innevati.
Rock: gli esemplari equipaggiati con le sospensioni Quadra-Lift raggiungono l’escursione massima di 28 cm. In questa modalità il ripartitore, i differenziali e l’acceleratore sono configurati per garantire il massimo controllo alle basse velocità.

 

Jeep Grand Cherokee 2013 - www.guidoitaliano.it -
Jeep Grand Cherokee 2013 – www.guidoitaliano.it –

 

 

Sistema di controllo della trazione Selec-TrackTM

Equipaggiato esclusivamente sulla versione SRT, il sistema Selec-TrackTM è stato aggiornato per ottimizzare le prestazioni su ogni tipo di superficie. Il sistema coordina diversi parametri della vettura (controllo di stabilità, sospensioni attive, strategia degli innesti, trasferimento della coppia al ripartitore, Electronic Limited Slip Differential, pedale dell’acceleratore e sistema di disattivazione dei cilindri) per gestire in modo automatico il sistema di trazione ed adattarlo allo stile di guida e alle condizioni di aderenza della strada. Il guidatore può infatti selezionare manualmente tra le cinque modalità Auto, Sport, Tow, Track and Snow quella più adatta ad affrontare la marcia su una particolare superficie.

Handling e sospensioni

Jeep Grand Cherokee vanta un’eccellente dinamica di guida su strada e migliorati livelli di silenziosità assicurati in parte dall’utilizzo di sospensioni anteriori e posteriori a ruote indipendenti. Le molle posteriori a smorzamento controllato migliorano il comportamento stradale ed il comfort di guida, garantendo una migliore stabilità, un maggiore controllo della direzionalità ed assicurando la gestione puntuale dell’angolazione delle ruote in fase di frenata, sterzata e nella guida off-road su superfici a scarsa aderenza. L’eccezionale comportamento stradale è il risultato dell’applicazione alla sola scocca di oltre 5.400 punti di saldatura.

La nuova architettura delle sospensioni posteriori ha inoltre permesso di posizionare la ruota di scorta all’interno della vettura piuttosto che sotto il pianale.La versione ad alte prestazioni SRT presenta sospensioni Adaptive Damping con calibratura SRT dotate di ammortizzatori attivi gestiti attraverso il sistema di controllo della trazione Selec-TrackTM.

Dal 1992, anno in cui Jeep introdusse il primo esemplare di Grand Cherokee, il premium Large SUV rappresenta la massima espressione dei valori libertà, autenticità, avventura e passione del marchio ed il suo riferimento in termini di potenza, comfort, innovazione e qualità costruttiva.

Con l’introduzione della prima generazione di Grand Cherokee, più di due decenni fa, Jeep ha reinventato il segmento dei premium Sport-Utility Vehicle (SUV) e ridefinito lo standard all’interno della categoria.

Oggi, dopo circa 5 milioni di unità vendute nel mondo, il Large SUV più premiato di sempre, si evolve e presenta un nuovo design degli esterni e degli interni, nuovi contenuti tecnologici di ultima generazione e performance su strada e in fuoristrada ulteriormente perfezionate grazie al nuovo cambio automatico a otto rapporti equipaggiato di serie su tutta la gamma. La nuova trasmissione automatica assicura al flagship del marchio Jeep consumi più efficienti ed emissioni inquinanti ridotte a fronte di un sensibile miglioramento delle prestazioni e del piacere di guida grazie a cambiate più veloci e fluide.

Il nuovo design esterno ed interno caratterizza ora in modo univoco ogni singolo allestimento come dimostrano i nuovi fari bi-xeno con luci diurne a LED, le nuove combinazioni di colori interni/esterni ed il nuovo disegno dei cerchi. Gli interni dalla cura artigianale sono resi ancora più premium dall’uso di materiali raffinati quali pelle Natura Plus e legni pregiati e dal nuovo volante a tre razze.

Le novità riguardano anche il campo dell’infotainment che ora dispone del nuovo sistema di navigazione satellitare UConnect con schermo touchscreen da 8,4″ e dell’inedito quadro strumenti con schermo da 7″ TFT completamente personalizzabile dal guidatore. Contenuto esclusivo delle versioni Summit e SRT del nuovo Grand Cherokee, è il sofisticato impianto audio Harman Kardon® da 825 watt e 19 altoparlanti.

Le leggendarie performance del flagship Jeep sono abbinate a tre sistemi di trazione integrale, alle sospensioni pneumatiche Jeep Quadra-Lift e ai sistemi di gestione della trazione Selec-Terrain e Selec-Track. Inoltre, la nuova Jeep Grand Cherokee propone i più moderni sistemi di sicurezza attiva e passiva, tra questi l’Adaptive Cruise Control con stop, il nuovo Selec-Speed Control e il dispositivo Forward Collision Warning con ‘Crash Mitigation’ aggiornato con nuove funzionalità per assicurare maggiore protezione agli occupanti.

Commercializzata a partire da luglio in Italia e nei principali mercati europei, la nuova Jeep Grand Cherokee è disponibile nelle versioni Limited, Overland, SRT e nell’esclusiva versione top di gamma Summit, novità assoluta per il mercato italiano.

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.