Analisi dati vendita della Dodge Dart negli USA

 

Le vendite della Dodge Dart hanno segnato ad aprile 2013 negli USA 8.099 unità complessive. Da gennaio ad aprile 2013 la media Dodge ha venduto in totale 31.064. Questi invece i numeri dettagliati della Dart nei mesi precedenti:
Gennaio 2013 – 7.154 unità
Febbraio 2013 – 7.720 unità
Marzo 2013 – 8.091 unità

 

 

 

Questi i numeri dettagliati da giugno 2012, mese di debutto commerciale a dicembre 2012 della DART

Giugno 2012 – 202 unità
Luglio 2012 – 772 unità
Agosto 2012 – 3.045 unità
Settembre 2012 – 5.235 unità
Ottobre 2012 – 5.455 unità
Novembre 2012 – 4.489 unità
Dicembre 2012 – 6.105 unità

 

Questo modello è molto cruciale per il rilancio del Gruppo Chrysler per incrementare i volumi di vendita e la quota di mercato nel mercato a stelle e strisce . Le dirette concorrenti Ford Focus, Toyota Corolla e Chevrolet Cruze nel medesimo mese vendono negli States tra le 22mila e le 24mila unità. C’è un distacco che va recuperato e le nuove versioni che stanno debuttando nascono proprio per questa ragione. La Dart si deve confrontare in un segmento di mercato molto affollato dove il brand dell’ariete è assente dal 2005, anno in cui uscì di scena la Dodge Neon. Analizzando bene i dati si evidenzia come c’è un consenso crescente mese per mese e c’è da auspicare che a fine anno potrebbe arrivare anche mensilmente a 18-20 unità al mese.

 

 

La Dodge Dart viene realizzata a Belvidere nello stato dell’ Illinois (USA) ed ha debuttato commercialmente a giugno 2012. La Dodge Dart è la compatta che deriva dalla piattaforma dell’ Alfa Romeo Giulietta allungata denominata CUSW ( Compact US Wide); è offerta con l’italianissimo 1.4 MultiAir Turbo Benzina 170cv (il medesimo che in Italia è sotto il cofano di Alfa MiTo e Alfa Giulietta) e da un 2.4 Tiger Shark MultiAir e un 2.0 16v Tiger Shark con vari step di potenza. I cambi disponibili a sei rapporti sono manuali ed automatici-sequenziali e derivano anche loro dalla tecnologia Alfa Romeo come il Dual Dry Clutch Transmission (DDCT) che in Italia viene venduto con la denominazione TCT.

 

Nello specifico il noto cambio TCT (Twin Clutch Transmission) tecnicamente, è una trasmissione composta da due cambi in parallelo, ognuno con la sua frizione, che consente la selezione e l’innesto della marcia successiva mentre quella precedente è ancora innestata. Il cambio marcia viene effettuato con un semplice scambio graduale delle corrispondenti frizioni garantendo la continuità di erogazione di coppia e quindi di trazione. Nel secondo semestre 2013 aggiungerà anche il cambio a nove rapporti della ZF che equipaggerà anche le future Lancia-Chrysler, Dodge, Alfa Romeo e Jeep.  ( Nota di Michele Antonucci)

Commenti

commenti

Michele Antonucci

Classe 1984. Car Enthusiast & Automotive Journalist. Fondatore e Web Master di www.mitoalfaromeo.com ( 2000), www.dauniacom.it (2002) e www.guidoitaliano.it ( 2011); giornalista pubblicista dal 2019 presso l'ODG della Puglia. Laureato in Scienze Geografiche ed in Scienze dell'Economia. Nel settore automotive dal 2006 ha lavorato in area sales presso concessionarie ufficiali Toyota, Jaguar, FCA e con il Gruppo Generali. Sales Brand Manager Jeep e Alfa Romeo. Zone Manager After Sales con Euromaster Italia SRL, Michelin Italiana SPA, Peugeot Automobili Italia SPA e Goodyear Dunlop Tyres Italia SPA attuando sviluppo rete, risanamento strategico, analisi della concorrenza, riorganizzazione aziendale, ottimizzazione dei processi assistenziali e formazione a personale tecnico e commerciale in tutto il Sud Italia. Da gennaio 2023 è Dealer Manager per le regioni Puglia, Molise, Basilicata e Abruzzo per conto di Fit2You Broker : sviluppo rete, consulenza assicurativa e coaching ai dealer automotive di riferimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.