Mercato auto Italia a settembre + 8,13%, FCA segna + 5%. Fiat Tipo regina del segmento C

Fiat Chrysler Automobiles registra in settembre oltre 47 mila vetture (il 5,2 per cento in più rispetto a un anno fa) e ottiene una quota del 28,2 per cento. Il risultato FCA è stato condizionato dalla performance del marchio Fiat rispetto a quella dello scorso anno. Poco meno di 444.800 le immatricolazioni nel progressivo annuo, in crescita dell’8,9 per cento, con una quota del 29 per cento. Nel mese, Jeep aumenta le registrazioni del 44,3 per cento e ottiene una quota del 3,1 per cento (la più alta mai ottenuta) non solo grazie alla Renegade ma anche per il contributo della Compass, ormai stabilmente tra le più vendute del suo segmento. Alfa Romeo – grazie a Giulia e Stelvio sempre tra le tre vetture più vendute dei loro segmenti – a settembre incrementa le vendite del 13,9 per cento. Segno positivo anche per Fiat: +2,7 per cento. Massiccia la presenza di modelli FCA nella top ten: sono ben sei di cui Panda, Tipo, Ypsilon e 500 ai primi quattro posti, oltre a 500X e 500L rispettivamente sesta e settima.

In settembre Fiat Chrysler Automobiles immatricola oltre 47 mila vetture, il 5,2 per cento in più rispetto all’anno scorso, e ottiene una quota del 28,2 per cento. Nel mese, il risultato di FCA è condizionato dalla performance del marchio Fiat rispetto a quella dello scorso anno.
Nel progressivo annuo le registrazioni FCA ammontano a quasi 445 mila unità, in aumento dell’8,9 per cento rispetto ai primi nove mesi del 2016. La quota è del 29 per cento, stabile rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso.

A sostenere questi risultati sono tutti i modelli di punta, con la classifica delle auto più vendute che può vantare una forte presenza di vetture FCA. Panda, Tipo, Ypsilon e 500 occupano le prime quattro posizioni, ma nella top ten sono presenti anche 500X e 500L rispettivamente sesta e settima.
Il marchio Fiat a settembre registra quasi 33 mila immatricolazioni, il 2,7 per cento in più rispetto a un anno fa, e la quota è del 19,7 per cento.
Sono 325.800 le immatricolazioni Fiat nei primi nove mesi dell’anno (l’8,9 per cento in più nel confronto con lo stesso periodo del 2016) grazie alle quali il brand ottiene una quota del 21,25 per cento, sostanzialmente la stessa dell’anno scorso.

Risultati di rilievo da tutti i modelli del marchio. La Panda si conferma anche a settembre l’auto più venduta in assoluto, con oltre 12.300 immatricolazioni e una quota nel segmento A del 41,3 per cento. Insieme con la 500 (quarta nella top ten) la quota Fiat tra le city car si avvicina al 58 per cento. Molto positivo anche il risultato della Tipo, seconda assoluta e vettura più venduta del segmento C con oltre 4.700 registrazioni e una quota nel suo segmento superiore al 20 per cento. Bene anche le altre vetture della famiglia 500: la 500X è la sesta vettura più venduta del mese e leader nel suo segmento con una quota del 19,7 per cento. Alle sue spalle nella top ten la 500L che domina il suo segmento con oltre il 48 per cento di quota.
Tra gli altri modelli, da segnalare che ancora una volta la 124 Spider è la più venduta del suo segmento, con una quota del 51,3 per cento, e che Qubo e Doblò dominano il segmento dei multispazio con il 43,6 per cento di quota.

A settembre Lancia immatricola quasi 4.700 vetture, per una quota al 2,8 per cento.
Poco meno di 48.800 le Lancia registrate nel progressivo annuo, per una quota al 3,2 per cento.
Ypsilon è la terza vettura più venduta del mese, prima nel segmento B con una quota del 12,4 per cento.
Oltre 4.300 le Alfa Romeo immatricolate a settembre – il 13,9 per cento in più rispetto all’anno scorso – per una quota del 2,6 per cento, in lieve crescita rispetto a un anno fa.
Nei primi nove mesi del 2017 le registrazioni dell’Alfa Romeo sono oltre 35.100, il 29,6 per cento in più rispetto all’anno scorso e la quota è del 2,3 per cento, in crescita di 0,4 punti percentuali.

Molto positivo il risultato di Giulia e Stelvio: sono costantemente tra le tre vetture più vendute dei loro segmenti, rispettivamente con quote dell’11,5 e del 10,6 per cento.
Con quasi 5.200 immatricolazioni, Jeep registra a settembre un risultato di grande rilievo: i volumi di vendita aumentano del 44,3 per cento e la quota si attesta al 3,1 per cento, 0,8 punti percentuali in più rispetto al 2016: si tratta della quota più alta mai raggiunta dal marchio in Italia.
Analogo andamento nel progressivo annuo, con oltre 35 mila Jeep registrate (il 15 per cento in più rispetto al 2016) e una quota al 2,3 per cento in crescita di 0,1 punti percentuali.
Renegade è la vettura più venduta del suo segmento – seconda soltanto alla 500X – con una quota del 14,8 per cento. Buoni risultati anche per la Compass che a pochi mesi dal lancio, oltre ad aver raccolto ben 18 mila ordini, è già stabilmente nelle prime posizioni di vendita del suo segmento, con quasi 1.900 immatricolazioni in settembre per una quota dell’8,6 per cento.

Commenti

commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.