Presentata la Nuova LANCIA Thema:il meglio dei due mondi
Oggi 19 ottobre 2011 debuttano la nuova Thema e il miglior Voyager di sempre, i primi due modelli frutto dell’alleanza tra Lancia e Chrysler ormai divenuti un’identità sola che si fonda sulla medesima volontà di eccellere nel futuro e sui valori inscritti nelle rispettive storie secolari: design e innovazione.

L’ammiraglia Lancia a trazione posteriore vanta dimensioni generose – è lunga 5.066 mm, alta 1.488 mm, larga 1.902 e con un passo di 3.052 mm – e presenta delle proporzioni classiche sviluppate secondo uno stile dalla forte personalità.
Sul frontale, la griglia fonde in un unico disegno il logo Lancia con le barre orizzontali che esprimono precisione e rigore formale. Le finiture cromate delle barre e i contorni del logo forniscono un particolare contrasto all’interno della cornice anch’essa cromata.
Per evidenziare come l’attenzione allo stile e alla funzionalità vadano di pari passo sulla nuova Thema, basti pensare ai proiettori a doppia funzione con illuminazione anteriore adattiva (AFL) concepiti per illuminare le curve che si affrontano. Il bordo inferiore elegantemente smerlato accentua questa importante funzionalità conferendo al perimetro del faro un carattere inconfondibile. Le luci diurne a LED affiancate ai fari disegnano un’esclusiva forma a “C”, conferendo un’inconfondibile presenza su strada.
La forma scolpita del cofano della Lancia Thema si lega al fascione e ai parafanghi anteriori creando un insieme dalle linee pulite e raffinate. In dettaglio, le caratteristiche linee presenti sul cofano confluiscono in direzione dei parafanghi anteriori mentre una dentellatura di mezzeria leggermente scolpita testimonia la cura del dettaglio. Inoltre, grazie alla pronunciata inclinazione del parabrezza, l’effetto aerodinamico è assicurato mentre la dimensione contenuta dei montanti consente al guidatore di beneficiare di un’ottima visibilità.

Grazie al nuovo tetto apribile panoramico a due pannelli, il più ampio del segmento, i passeggeri della nuova Thema possono ora lasciar penetrare la luce naturale sia davanti che dietro usufruendo di una visuale esterna doppia rispetto a quella di un normale tettuccio apribile. La Thema si distingue per i listelli battitacco pronunciati ed il lato scocca dallo stile pulito, caratterizzato da una linea svasata esposta che mette in risalto la silhouette della berlina e la spaziosità dell’abitacolo. Le linee decise dei parafanghi, rialzati rispetto alla superficie del cofano e del portellone posteriore collegano la parte anteriore e la parte posteriore.
Vista di profilo, l’alta linea di cintura esprime proporzioni classiche della scocca mentre il minor ingombro dei montanti e la presenza di un finestrino laterale fisso sulle porte posteriori contribuiscono a migliorare la visibilità esterna. La nuova Thema è caratterizzata dalla struttura convessa delle porte elegantemente impreziosita da modanature cromate. Le guarnizioni triple delle portiere montate in maniera impeccabile assicurano una silenziosità degli interni senza precedenti.
Gli specchietti cromati sono stati sviluppati per garantire ottime prestazioni aerodinamiche grazie anche all’aggiunta di uno specchietto retrovisore auto-oscurante (lato guidatore e passeggero), dell’indicatore visivo Blind-spot Monitoring (BSM) e del sistema Rear Cross Path (RCP). Inoltre, gli specchietti sono dotati di una luce di direzione a LED che emana luce lungo il profilo della vettura per una maggiore sicurezza.
Inconfondibilmente pronunciate pur essendo quasi impercettibili, le linee della spalla rimandano alla forma dei passaruota anteriori e posteriori. E grazie ai cerchi in alluminio da 20 pollici, la nuova Thema sembra essere ancora più “schiacciata” a terra evidenziando le elevate doti di tenuta di strada.
A completare le elevate finiture della nuova Thema, il portellone posteriore presenta sull’estremità uno spoiler integrato sotto il quale è incastonato centralmente il logo Lancia. I due armoniosi fanali a LED congiunti tra loro da una fascia cromata enfatizzano la classe della nuova ammiraglia. Attraversato dai gruppi ottici verticali, il fascione posteriore della Thema è munito di un supporto cromato che collega gli elementi delle luci posteriori: Infine, gli scarichi ovali doppi, rappresentano un dettaglio che si sposa alla perfezione con il resto della vettura completando elegantemente l’estetica e preannunciando le sue performance su strada.

Ecco allora la nuova Lancia Thema, la prima ammiraglia globale che unisce il meglio dei due mondi coniugando l’expertise e la funzionalità propri del marchio Chrysler, con il lusso degli interni in pelle Poltrona Frau®, il silenzio ovattato delle grandi Lancia e la cura dei dettagli che esprimono il meglio del “Made in Italy”.
Lunga 5 metri, alta 1,5, larga 1,9 e con un passo di 3 metri, la Thema nasce sulla base della nuova Chrysler 300, a sua volta realizzata sulla piattaforma a trazione posteriore LX del Gruppo Chrysler, ed è pronta, come la sua progenitrice del 1984, ad affrontare il segmento di mercato più difficile e prestigioso con l’ambizione di offrire una vera alternativa. Per raggiungere questo obiettivo, oltre ad uno stile dalla forte personalità, la nuova vettura offre un abitacolo che è un vero e proprio salotto best-in-class come livello di silenziosità, impreziosito da materiali di qualità che lo rendono caldo ed esclusivo, quindi molto lontano dalle fredde e razionali superfici di altre vetture del segmento.
Ad un’eleganza di carattere corrisponde la più grande dotazione mai offerta nel campo della sicurezza: sono infatti più di 70 i sistemi presenti sulla nuova ammiraglia Lancia, tra questi ricordiamo l’Adaptive Speed Control (ACC) che regola la velocità e frena automaticamente per mantenere la distanza di sicurezza e il “Blind Spot Detection” che segnala l’ingresso di un veicolo nel “punto cieco” di visibilità.
Contribuiscono a rendere Thema il nuovo paradigma del segmento anche il tettuccio apribile, il più grande in questa fascia di mercato, e il sistema U-Connect con touch-screen da 8,4 pollici, il più ampio della sua categoria. Inoltre, progettata per fornire potenza ed efficienza in città come nelle lunghe percorrenze, l’ammiraglia Lancia propone due motorizzazioni a sei cilindri, entrambe con trasmissione automatica e trazione posteriore: il potente benzina V6 Pentastar da 3.6 litri da 286 CV, abbinato ad un innovativo cambio automatico ZF a 8 rapporti, e un turbodiesel V6 da 3.0 litri di ultima generazione con due livelli di potenza (190 CV e 239 CV).

3.6L V6 Pentastar da 286 CV
Il nuovo motore V-6 Pentastar da 3,6 litri di Chrysler Group è realizzato completamente in alluminio con disposizione a 60° è disponibile su ogni allestimento. In dettaglio, presenta due alberi a camme in testa (DOHC) con doppio albero a camme indipendente a fasatura, collettori di scarico integrati, mantelli dei pistoni rivestiti in materiale polimerico, bielle in acciaio forgiato, monoblocco in alluminio pressofuso con disposizione a 60°. Il motore eroga una potenza di 286 CV (210 kW) ad un regime di 6.350 giri/min. e 340 Nm di coppia ad un regime di 4.650 giri/min.
Il due alberi a camme posti nella parte superiore della testata con valvole di aspirazione e scarico a flusso elevato consentono , in combinazione con il variatore di fase (VVT), un’efficienza volumetrica e di combustione ottimale nell’intero intervallo di carico e di regimi. Ne risulta una curva di coppia eccezionalmente piatta con un’elevata potenza specifica. La coppia massima del motore viene erogata in un’ampia gamma con un valore del 90% ottenuto ad un regime compreso tra 1.800 e 6.350 giri/min, offrendo ai clienti qualità eccezionali di guidabilità e reattività.
Nello specifico, grazie a nuove innovazioni tecnologiche introdotte nel rispetto della normativa Euro 5, questo “sei cilindri” ha emissioni di CO2 pari a 219 g/km (consumo ciclo combinato: 9,4 l/100 km). Così equipaggiata, la nuova Thema può raggiungere una velocità massima di 240 km/h e un’accelerazione 0-100 km/h in soli 7,7 secondi. Questo risultato è ottenibile anche grazie al nuovo cambio automatico a 8 rapporti ZF.
La raffinatezza dei singoli componenti era un obiettivo chiave in fase di progettazione del motore che è stato raggiunto grazie all’uso di avanzate tecniche di progettazione computerizzata. Le aree strutturali di aspirazione e scarico del motore sono state disegnate in modo da ridurre i livelli di rumorosità e raggiungere specifici obiettivi in materia di qualità percettibile rispondendo alle aspettative di un’attenta clientela. La rigidità strutturale è assicurata grazie all’uso di quattro bulloni sui sostegni principali dei cuscinetti, affiancati da altri due bulloni aggiuntivi fissati trasversalmente. Una paratia strutturale nella coppa dell’olio contribuisce ad un maggiore rigidità e ad una maggiore potenza.
Progettato nel rispetto dei criteri ambientali, il motore Pentastar V-6 da 3,6 litri non richiede l’impiego di piombo nelle fasi di costruzione e adotta un sistema di filtraggio dell’olio eco-compatibile. Il sistema radiatore/filtraggio dell’olio integrato impiega un elemento filtrante che può essere bruciato anziché smaltito in una discarica come i sistemi di filtraggio tradizionali. L’uso di candele standard a base di olio minerale ed a lunga durata, oltre a un sistema ad accensione diretta ad alta erogazione di energia contribuiscono a ridurre i costi di manutenzione.
Il nuovo motore Pentastar V-6 da 3,6 litri è prodotto negli stabilimenti Chrysler Group LLC di Trenton, nel Michigan (USA), il primo impianto Chrysler ad essere stato insignito del riconoscimento LEED (Leadership in Energy and Environmental Design).

3.0L V6 Multijet II da 190 e 239 CV

Il motore diesel Euro 5 – costruito da VM Motori e sviluppato assieme a Fiat Powertrain – eroga 190 CV di potenza ad un regime di 4.000 giri/min. e 239 CV di potenza ad un regime di 4.000 giri/min. il nuovo motore 3.0 V6 è dotato di un cambio automatico a 5 rapporti. La versione 239 CV ha una coppia massima di 550 Nm ad un regime di 1.800-2.800 giri/min, mentre la versione 190 CV ha una coppia massima di 440 Nm ad un regime di 1.600-2.800 giri/min. Le emissioni di CO2 sono pari a 185 g/km e il consumo nel ciclo combinato è di 7,1 l/100km per entrambe le versioni. Così equipaggiata la nuova Thema può raggiungere la velocità massima di 230 km/h e un’accelerazione 0-100 km/h in 7,8 secondi (239 CV) e di 220 km/h e 9,7 secondi (190 CV).
In dettaglio, il nuovo motore turbodiesel da 3,0 litri è un monoblocco in ghisa a grafite compatta a 60 gradi con testate in alluminio e coppa dell’olio strutturale in alluminio a due elementi. L’alesaggio è di 83 mm e la corsa di 92 mm. La cilindrata complessiva è di 2.987 cm3. La distanza di alesaggio è pari 96 mm.
Compatto e leggero, il nuovo motore presenta le seguenti dimensioni: 695 mm di lunghezza, 729 mm di larghezza e 697,5 mm di altezza. Il peso complessivo del nuovo motore è di 230 kg.
Il blocco motore ha una nuova architettura con struttura rinforzata che comprende un basamento in grado di fornire un supporto rigido all’albero motore. Questo contribuisce a sua volta a ridurre complessivamente la rumorosità dei componenti alternativi inferiori ed a migliorare i livelli di silenziosità, vibrazioni e rigidità.
Per incrementare la rigidità strutturale del blocco motore, la coppa dell’olio in alluminio a due elementi è stata progettata per fornire resistenza e migliorare la silenziosità del propulsore. Il basamento ha una capacità di 7,7 litri.
Le testate sono in alluminio e del tipo a doppio albero a camme in testa con azionamento a catena e quattro valvole per cilindro. Le valvole di aspirazione e di scarico hanno un diametro rispettivamente di 28 mm e 24,5 mm. Il volume della camera di combustione è di 24,68 cm3.
L’albero motore in acciaio forgiato è sostenuto da quattro cuscinetti dotati di sostegni principali a quattro fori incorporati nel basamento. Bilanciato esternamente, l’albero motore è lungo 442,2 mm. Questa caratteristica ha consentito di ridurre complessivamente i requisiti di configurazione del motore. Le bielle dalla lunghezza totale di 162,9 mm sono realizzate in ghisa.
I pistoni in alluminio fuso sono leggeri e sono stati ridisegnati in modo da minimizzare l’attrito. Il rapporto di compressione del nuovo motore diesel è di 16.5:1 e consente una combustione più pulita assicurando al tempo stesso maggiore potenza.
I sostegni principali dei cuscinetti sono senza piombo per garantire un ridotto impatto ambientale sia nelle fasi di produzione che nelle successive fasi di riciclaggio del motore.
L’impianto di induzione comprende il sistema di controllo della turbolenza per ottimizzare la combustione. Montato tra il sistema di aspirazione e la camera di combustione, il controllo della turbolenza fornisce il miglior flusso d’aria attraverso la camera di combustione per ottimizzare l’efficienza del motore, riducendo le emissioni di scarico.
Il sistema di iniezione common rail da 1800 bar garantisce l’erogazione esatta di carburante. Grazie alla nuova tecnologia Multijet II che si avvale di una speciale elettrovalvola bilanciata il nuovo iniettore è in grado di compiere fino a 8 iniezioni a ciclo con la possibilità di gestire le due iniezioni principali in un unico profilo modulabile (IRS – Injection Rate Shaping) garantendo così una riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti di circa il 2% rispetto ad un iniettore tradizionale ed assicurando una drastica riduzione della rumorosità.
Il nuovo motore diesel da 3,0 litri utilizza un singolo turbocompressore Garrett VGT 2056 a geometria variabile con intercooler aria-aria che è in grado di fornire una risposta quasi immediata.
Cambio automatico a 8 e 5 rapporti
La nuova Thema è dotata del consolidato cambio automatico a cinque rapporti W5A580 sulle motorizzazioni diesel e del cambio automatico a otto rapporti 8R45 sviluppato da ZF in abbinamento al Pentastar V6 da 3,6 litri. In particolare quest’ultima trasmissione si caratterizza per un cambio di marcia eccezionalmente fluido,per i consumi molto bassi e per i tempi di reazione che ne fanno uno dei migliori cambi automatici sportivi disponibili sul mercato.
Contribuiscono ad accelerazioni rapide il maggiore rapporto di trasmissione totale e le escursioni più corte delle marce, in particolare dalla prima alla seconda. Inoltre, un numero inferiore di “pesanti” gruppi di ingranaggi garantisce un funzionamento affidabile. Inoltre, 200 millesimi di secondo è il tempo impiegato dal cambio automatico a 8 rapporti per passare da una marcia all’altra, nemmeno un pilota professionista cambia con questa rapidità, assicurando eccezionale piacere di guida, efficienza e massimo comfort.
Infine, la funzione AutoStick permette al conducente di innestare un rapporto più alto o più basso mentre la calibrazione del controller di trasmissione impedisce al motore di andare fuori giri. Un controllo elettronico adattivo per tutti i tipi di cambiata aumenta la risposta della motorizzazione riducendone la rigidezza. Infine, il rapporto finale di trasmissione della Thema è pari a 2.65, fornendo un’elevata efficienza sia nel percorso cittadino che nelle lunghe percorrenze.
Architettura: comfort americano e handling europeo

Benessere a bordo significa circondare guidatore e passeggeri con tecnologie che ne garantiscano il più elevato comfort acustico e climatico. Da qui la necessità di trasformare l’ambiente interno in un salotto ovattato e avvolgente. Infatti, oltre alla cura e qualità artigianale dei materiali, gli interni della nuova Thema si contraddistinguono per un livello di silenziosità tra i migliori del segmento, grazie ad un’attenzione particolare in fase di progettazione a migliorare l’insonorizzazione dell’abitacolo attraverso l’utilizzo delle più avanzate tecnologie e l’ampio impiego di acciai ultraresistenti e materiali compositi.
Inoltre, Lancia Thema è ai vertici della sua categoria in termini di comfort di guida, manovrabilità, risposta dello sterzo ed efficienza del servosterzo elettroidraulico. Allo stesso modo l’eccezionale rigidità strutturale, l’architettura delle sospensioni e il sistema frenante ad alte prestazioni, assicurano una guida fluida mentre le caratteristiche di manovrabilità dinamica risultano inalterate.
Di seguito tutte le novità costruttive del modello che contribuiscono in modo significativo a trasformare anche il più semplice spostamento quotidiano in un’esaltante esperienza di viaggio, perché un “grande viaggio” non è fatto solo di partenza e arrivo, ma è un susseguirsi di emozioni lungo il tempo che scorre.
Rigidità strutturale e silenziosità

La nuova Thema è caratterizzata da acciai avanzati, elementi in materiale composito di nylon e da una nuova architettura del segmento E con trazione posteriore di seconda generazione per il massimo della ricercatezza e maneggevolezza. Grazie alla sua eccellente resistenza alla torsione, la Thema risulta compatta e rigida trasmettendo una sensazione di grande fiducia e controllo. Inoltre, per garantire una continuità eccezionale in termini di rigidità sui lati anteriore e posteriore, la struttura posteriore della Thema è stato rinforzata del 26% rispetto a modelli nati sulla piattaforma precedente.
La nuova Thema è caratterizzata da una silenziosità tra le migliori del segmento E. Massimizzando l’innovativo design strutturale ultra rigido, i tecnici sono stati in grado di aumentare la silenziosità dell’abitacolo (oltre che ridurre il livello di rumorosità) isolando il propulsore ed eliminando ogni fruscio e rumore causato dal procedere sulla strada. La monoscocca della nuova ammiraglia Lancia presenta miglioramenti in termini di materiali e di progettazione strutturale, come dimostrano i due pannelli sottoscocca in materiale composito di oltre 2,3 metri. Inoltre, il parabrezza acustico a due pannelli, le vetrature laminate, i pannelli fonoassorbenti nell’abitacolo e nelle cavità dei passaruota e la struttura arrotondata delle porte con triple guarnizioni assicurano un alto assorbimento del rumore sul fondo stradale ed un’insonorizzazione ottimale dell’abitacolo.
Acciai ad alta resistenza di ultima generazione
Grazie all’ampio utilizzo di acciai ad alta resistenza, materiali compositi e simulazioni avanzate di collisioni al computer, la nuova Thema è competitiva sotto ogni aspetto in termini di sicurezza passiva, oltre a rispettare le normative e le valutazioni di vari organismi internazionali.
In dettaglio, più del 67% della struttura sottoscocca e il 53% della struttura della parte superiore della scocca è stampato e realizzato con acciai ad alta resistenza e acciai avanzati ad alta resistenza. Da sottolineare che l’uso strategico di acciai avanzati nella Thema ispira fiducia nella guida ad elevate prestazioni e contribuisce ad una dinamica di guida eccezionale offrendo ai passeggeri una protezione superiore. In particolare, l’uso di acciaio ad alta resistenza si ritrova nel tunnel centrale, nel lato scocca, nelle strutture dei passaruota anteriori e nelle barre della vettura. Invece, grazie ad una resistenza alla trazione all’incirca due volte maggiore rispetto all’acciaio ad alta resistenza, l’acciaio avanzato ad alta resistenza è stato impiegato per realizzare le aree critiche della scocca che richiedono una maggiore rigidità strutturale come le traverse dei sedili e l’area superiore posteriore in senso trasversale dietro i sedili posteriori, che assicurano una maggiore rigidità trasversale.
A contribuire alla sua ottima resistenza strutturale è l’acciaio ultraresistente stampato a caldo utilizzato per i montanti anteriori, le porte sul lato scocca, la sezione superiore dei rail anteriori e la canalina del parabrezza della nuova Thema. Inoltre, grazie alla resistenza alla trazione dell’acciaio avanzato ad alta resistenza con applicazioni più sottili e leggere, i tecnici sono stati in grado di impiegare acciaio ultraresistente per ridurre lo spessore dei montanti e delle porte senza interromperne la classica silhouette. Di conseguenza, la visibilità esterna complessiva è notevole anche grazie al posizionamento arretrato di 7,6 cm della canalina del parabrezza.
Avendo una resistenza doppia rispetto all’acciaio ad alta resistenza con massimo assorbimento di energia durante un urto, l’acciaio a doppia fase consente alla nuova Thema di competere con le migliori vetture del mondo in termini di risultati ottenuti nei crash test. L’acciaio leggero e sottile a doppia fase è stato progettato per realizzare l’interno delle barre anteriori e l’area del vano motore per una protezione ottimale degli occupanti della vettura.
La struttura monoscocca superiore della Thema è realizzata in acciaio TRIP (Transformation Induced Plasticity) avanzato. In dettaglio, l’acciaio TRIP consente di impiegare un acciaio più sottile e leggero per le aree del montante B, della parte inferiore della testata e dei bilancieri. Inoltre, nella nuova ammiraglia Lancia sono stati integrati rinforzi in materiale composito di nylon nelle cavità della parte superiore della testata superiore e nei montanti A e B per una maggiore protezione dei passeggeri in caso di urto.
Infine, grazie alla saldatura laser, la scocca scolpita della Thema è migliorata sia nell’estetica sia nell’aerodinamica. Infatti. grazie a questa particolare tecnica di costruzione è stato possibile realizzare una scocca unica, senza interruzioni con il pannello del tetto e le sezioni delle barre regolari.
La presentazione della LANCIA THEMA AL SALONE DI GINEVRA 2011 con l’AD Lancia Chrysler Olivier Francois
L’architettura e taratura delle sospensioni di seconda generazione
La nuova Thema è caratterizzata da geometrie delle sospensioni anteriori e posteriori riprogettate così da garantire una maneggevolezza eccezionale, mentre i nuovi elementi delle sospensioni di elevata qualità la rendono assolutamente unica.
L’essenza della nuova progettazione delle sospensioni della Thema è rappresentata da culle delle sospensioni anteriori e posteriori leggere che danno vita ad un gruppo ultrarigido, aspetto necessario per garantire precisione e prestazioni di livello. Inoltre, contribuiscono agli ottimi indici di controllo, guida e comfort i nuovi ammortizzatori anteriori monotubo, le nuove molle ed un’inedita posizione della boccola di ancoraggio degli ammortizzatori e delle sospensioni frontali anteriori. Tutti insieme questi elementi migliorano la maneggevolezza aumentandone la durata e riducendo le asperità. In più, le nuove boccole idrauliche nelle sospensioni anteriori, che rappresentano dei particolari di alta qualità, limitano le asperità durante la guida prolungando le caratteristiche di frenata regolare.
Nella parte posteriore, la progettazione delle sospensioni posteriori a cinque punti di ancoraggio della Thema è caratterizzata dalla geometria “roll steer”, che consente un controllo indipendente del movimento delle sospensioni (campanatura e convergenza) per una manovrabilità eccezionale. I nuovi ammortizzatori monotubo e le nuove molle rendono la guida più raffinata migliorando la manovrabilità e la dinamica. I paraurti a compressione uretanici di elevata qualità e gli ancoraggi delle sospensioni con boccole in gomma per gli ammortizzatori aiutano le sospensioni posteriori della berlina a rendere l’abitacolo più silenzioso. Infine, i nuovi smorzatori superiori e inferiori per le molle dei sedili forniscono una maggiore attenuazione delle vibrazioni per un maggiore comfort dei passeggeri sullo sconnesso.
La tenuta di strada della nuova Thema è notevole grazie alle nuove geometrie della campanatura anteriore e di quella posteriore. Regolata su -1° anteriormente e -1,75° posteriormente, l’ammiraglia Lancia ha migliori prestazioni in curva poiché i pneumatici sono inclinanti verso l’interno nella parte superiore rispetto alla scocca. Non ultimo, le nuove barre stabilizzatrici anteriori e posteriori di grande diametro rendono il telaio agile in curva riducendo l’inclinazione della scocca.
Le sospensioni della nuova Thema assicurano prestazioni da Gran Turismo che è lecito aspettarsi dalle grandi berline europee, rendendo l’esperienza di guida dell’ammiraglia Lancia una delle migliori al mondo. Due le messe a punto delle sospensioni e gli abbinamenti cerchi/pneumatici disponibili: “Comfort” (di serie su versioni Gold e Platinum con cerchi e pneumatici da 18″) e “Touring” (di serie su versione Executive con cerchi e pneumatici da 20″ e, a richiesta, sull’allestimento Platinum se dotata di cerchi e pneumatici da 20″).
Il servosterzo elettroidraulico (EHPS) per una sterzata precisa e controllata
A trasmettere al guidatore la nuova capacità di tenuta di strada della nuova Thema è il nuovo sistema EHPS (Electro Hydrualic Power Steering) che garantisce un’esatta percezione della strada migliorando l’allineamento dello sterzo e riducendo la rumorosità dello sterzo ed i consumi di carburante.
A seconda della modalità di controllo, il sistema EHPS applica uno sforzo di sterzata variabile a diverse condizioni di guida. L’EHPS analizza l’angolo di sterzata, la velocità del veicolo, il regime del motore ed i sistemi di controllo del telaio 13 volte al secondo per dare una sensazione precisa della manovrabilità e delle prestazioni della vettura. Quando la Thema è ferma o procede a basse velocità, la pompa idraulica aumenta la servoassistenza riducendo lo sforzo di sterzata. La pompa riduce la servoassistenza a velocità sostenute dando alla Thema una sensazione di maggiore solidità e, di conseguenza, il sistema assicura dei consumi ridotti fino all’1,5% ed un consumo di energia inferiore rispetto ad una pompa a cinghia.
Per una sensazione di precisione e controllo ancora più elevata, la nuova Thema Executive con sospensioni con messa a punto Touring assicura una sterzata più rapida del 25% ed un allineamento dello sterzo superiore del 20%.
Massima potenza di arresto
La nuova Thema è dotata di un potente impianto frenante che assicura prestazioni e sensazioni ai vertici della categoria. In dettaglio, il sistema propone:
guarnizioni d’attrito altamente equilibrate progettate per dare una sensazione di frenata uniforme e regolare garantendo durata e prestazioni;
nuovo servofreno;
guarnizioni d’attrito ad alte prestazioni con resistenza all’effetto “fading” ed un’eccezionale sensazione del pedale;
pinze dei freni con elevato arretramento che riducono gli attriti parassiti con molle antivibrazione per una maggiore efficienza;
compensazione della pressione idraulica che percepisce automaticamente ogni guasto in termini di depressione, nel servofreno o nelle relative guarnizioni d’attrito. Quest’ultimo sistema interviene in caso di rottura di un tubo azionando la pompa ABS al massimo e consentendo ai freni di funzionare come di consueto finché il sistema non viene riparato.
Completano l’impianto frenante di Lancia Thema i sistemi Ready Alert Braking e Rain Brake Support. Il primo, esclusivo di Thema nel segmento, è in grado di percepire automaticamente il rilascio dell’acceleratore da parte del conducente aumentando leggermente la pressione di frenata (non sufficiente a rallentare il veicolo) per fare in modo che le pastiglie ed i dischi dei freni siano correttamente allineati in previsione di una frenata d’emergenza. Invece, il Rain Brake Support entra in funzione quando si attivano i tergicristalli e applica automaticamente un impulso di pressione di frenata (non sufficiente a rallentare il veicolo) rimuovendo l’acqua dalle pastiglie dei freni.
Qualità: nuovi standard e classe italiana
Eleganza, comfort e qualità: la nuova Thema combina gli standard di riferimento del segmento con l’inconfondibile comfort e classe che da sempre contraddistingue le vetture Lancia.
Con la nuova ammiraglia, il marchio interpreta il tema della grande berlina di prestigio secondo i suoi cromosomi. Che sono quelli di un’artigianalità tipicamente italiana capace di impiegare materiali di pregio non solo in funzione del loro aspetto estetico, ma anche delle reazioni sensoriali che sanno dare. Non solo. La nuova Thema vanta una qualità costruttiva di altissimo livello grazie all’impiego delle più moderne tecnologie di produzione industriale.
Interni raffinati secondo il miglior “Made in Italy”

Gli interni di Lancia Thema si contraddistinguono per l’impiego di materiali soft touch, rivestimenti interni di pregio con la disponibilità di sedili in pelle Nappa e plancia sellata in pelle Poltrona Frau®, inserti in vero legno su consolle centrale, pannelli, porte e volante (in pelle bi-colore sull’allestimento Executive). Inoltre, i quadri strumenti sono trattati con tecniche “cast skin” che li rendendo simile alla pelle mentre le superfici dei pannelli delle porte a doppia grana tridimensionale accentuano le qualità estetiche e di flessibilità.
Al fine di assicurare un comfort “best-in-class”, i nuovi sedili sono stati progettati con una nuova architettura che include una sospensione a serpentina. Quelli anteriori sono dotati di regolazione lombare a quattro posizioni con attuatori di direzione alto/basso, avanti/indietro e variatore di densità nella parte inferiore dei sedili, nello schienale e imbottiture per un maggiore comfort durante la regolazione. Nelle imbottiture laterali è stato applicato un materiale schiumato più rigido per un maggiore contenimento laterale, mentre nella parte inferiore dei sedili e nello schienale è stata applicata una schiuma di minore densità per aumentare il comfort durante i lunghi viaggi.
Tutti i sedili anteriori hanno schienali dalla forma scolpita, che consentono di avere circa 20 mm di spazio in più per le ginocchia dei passeggeri posteriori oltre che migliorarne l’estetica. Inoltre, le guide del sedile sono poste all’estremità della base garantendo così più spazio per i piedi dei passeggeri posteriori. Infine, i sedili anteriori sono dotati di poggiatesta reattivi che si spostano meccanicamente in avanti in caso di tamponamento.

La plancia è impreziosita da cromature discrete e da un cruscotto a doppio cluster con illuminazione Sapphire Blue, tonalità che ritroviamo anche nell’illuminazione a LED dell’abitacolo. Al centro della plancia spicca la più grande radio touchscreen del segmento (disponibile di serie) che offre ai passeggeri della Thema una connettività di alta qualità. Grazie ad un touchscreen a colori da 8.4″, i nuovi modelli Uconnect Touch (8.4 e 8.4N) racchiudono tecnologie infotelematiche di ultima generazione e nuove tecnologie di bordo offrendo funzionalità pratiche come non mai. Tra queste ricordiamo il sistema di navigazione Garmin® con funzioni innovative; il sistema Uconnect con comandi vocali e Bluetooth®; un lettore di schede SD compatibile con file musicali in formato MP3/WMA; una porta USB con comando iPod®; un lettore DVD e CD singolo con lettura dei formati MP3/WMA; comandi per il climatizzatore bizona; radio AM/FM.
Per Thema comfort non significa solamente spazio, silenzio e tecnologia ma anche comodità di riporre i propri oggetti Il bracciolo centrale è stato appositamente concepito per garantirne un utilizzo ottimale grazie alla possibilità di scorrimento longitudinale. Dal vano portaoggetti situato sotto il bracciolo si accede ad un vassoio scorrevole in gomma floccata opaca, ad un altro portaoggetti floccato ed a connettori di alimentazione per il collegamento di periferiche personali. I dettaglio, i due portabicchieri anteriori hanno una chiusura a serranda e sono dotati di anelli luminosi a LED Sapphire Blue e bloccaoggetti per immobilizzare portabevande di varie dimensioni. A richiesta, sono disponibili i portabicchieri rinfrescati/riscaldati illuminati da colori intuitivi (blu acceso per il freddo e rosso per il caldo).
Nelle tasche “oversize” presenti su tutte porte, sono integrati alcuni supporti per bottiglie di grandi dimensioni e superfici a struttura granulare mentre un vano portaoggetti ubicato in posizione avanzata rispetto alla superficie del cambio automatico fornisce accesso ad un tappetino rivestito in gomma con superficie floccata e illuminazione interna. È inoltre presente un ampio cassetto portaoggetti con illuminazione centrale per una distribuzione più uniforme della luce ed un ripiano superiore per riporre il libretto d’uso e manutenzione.

Team dedicati per raggiungere i più alti livelli di qualità
Ricaviamo impressioni importanti guardando e toccando l’abitacolo di un’auto, osservandone i particolari, accomodandoci sui sedili, impugnando il volante, valutando la gradevolezza dell’ambiente e la qualità dei rivestimenti e delle finiture. Tutto questo si definisce “qualità percepita”. Il giudizio che ne deriva è la sintesi di mille caratteristiche differenti: dalla forma degli oggetti ai materiali con i quali sono realizzati, dai singoli colori e dal loro abbinamento alle sensazioni tattili che proviamo. Stimoli che contribuiscono, tutti in uguale misura, a determinare la percezione finale.
Lancia Thema è una delle prime vetture prodotte dal Gruppo Fiat-Chrysler ad essere esaminata da un team aziendale specifico che, durante la fase di progettazione digitale, ha esaminato la “qualità percepita” dal punto di vista dei clienti più esigenti lavorando a stretto contatto con progettisti e tecnici al fine di migliorare il montaggio e le finiture, la qualità delle superfici e dei materiali, oltre alla qualità dell’acustica di parti mobili come le portiere ed i vani contenitori.
Un esempio? L’attenzione prestata alla chiusura a serranda che copre i portabicchieri anteriori: non solo questa chiusura è stata ottimizzata in termini di estetica e montaggio, ma anche per ciò che concerne la sensazione di raffinatezza e il suono che emette quando viene aperta e chiusa. Inoltre, poiché vi sono alcuni elementi che taluni clienti preferirebbero non toccare, la Thema è caratterizzata da uno sportellino carburante senza tappo che si apre semplicemente premendo un pulsante.
La stessa cura è stata prestata alla scelta dei materiali come dimostrano la radica e la pelle del volante, rispettivamente lucidata e cucita a mano. Inoltre, le cuciture sono state poste strategicamente in punti ben precisi allo scopo di eliminare qualsiasi ruvidità che può entrare a contatto con le mani del guidatore.
Il risultato finale è un abitacolo di qualità superiore grazie anche al lavoro svolto nello stabilimento di Brampton (Toronto, Canada) dove viene prodotta la nuova Thema. L’impianto è stato recentemente rinnovato secondo i principi del World Class Manufacturing (WCM), metodologia internazionale di organizzazione del ciclo produttivo che abbraccia tutti i processi dell’impianto: dalla sicurezza all’ambiente, dalla manutenzione alla logistica e alla qualità. L’obiettivo è quello di migliorare continuamente le performance produttive, ricercando una progressiva eliminazione degli sprechi, in modo da garantire la qualità del prodotto e la massima flessibilità nel rispondere alle richieste del cliente, attraverso il coinvolgimento e la motivazione delle persone che lavorano negli stabilimenti.
In particolare, per migliorare ulteriormente la qualità della nuova Thema, a Brampton è stato istituito un nuovo Centro di Metrologia che viene utilizzato per l’intero sistema di produzione Fiat. Esteso su una superficie di oltre 3.200 metri quadrati, nel centro si svolgono attività di misurazione e convalida della geometria della scocca. Da sottolineare che gli strumenti a disposizione del Centro di Metrologia consentono di testare la resistenza dell’intera struttura in lamiera del veicolo alle minime tolleranze (minime come il diametro di un capello umano) allo scopo di individuare eventuali deviazioni tra il prodotto e il processo.
Gamma: dotazioni di serie e optional (mercato Italia)

Commercializzata a partire da ottobre in tutte le concessionarie europee, Lancia Thema è disponibile in tre allestimenti – Gold, Platinum ed Executive – e tre motorizzazioni: il benzina 3.6L V6 da 286 CV con cambio automatico a 8 rapporti e il nuovo propulsore turbodiesel 3.0L V6 da 190 CV e 239 CV, dotato di cambio automatico a 5 rapporti. Qualunque sia la scelta, la nuova ammiraglia vanta un altissimo controvalore grazie ad una dotazione di serie che non conosce paragoni nel suo segmento.
Il primo allestimento (Gold) di Lancia Thema si distingue, all’esterno, per i cerchi in alluminio da 18 pollici, proiettori bixenon, proiettori automatici, elementi cromati del frontale, proiettori dotati di tecnologia a LED e funzione DRL a forma di “C”, maniglie delle porte e specchietti esterni cromati, fanali posteriori a LED con “tubo luminoso”, due scarichi cromati posteriori con bordi arrotondati, sportellino carburante senza tappo a comando elettrico.
Se quindi esternamente Lancia Thema Gold si presenta come un’ammiraglia di prestigio, all’interno la ricchissima dotazione di serie le consente di essere un nuovo punto di riferimento del segmento. Ad iniziare dai numerosi e innovativi contenuti nel campo della sicurezza e protezione: appoggiatesta reattivi sui sedili anteriori, airbag multistadio avanzati, airbag laterali a tendina, airbag laterali per il torace installati sul sedile, airbag per le ginocchia (lato conducente), appoggiatesta su tutti i sedili posteriori, controllo elettronico della stabilità (ESC), sistema di partenza assistita in salita (HSA), Rain Brake Support (RBS), Ready Alert Braking (RAB), specchi esterni con indicatori di direzione supplementari e luce di avvicinamento, sistema di monitoraggio della pressione dei pneumatici (TPM), tergicristalli automatici, fendinebbia, sensori di parcheggio anteriori e posteriori (ParkSense® ) e ParkviewTM Rear Back-up camera.
L’equipaggiamento di serie della versione Gold prosegue con Uconnect® Touch 8.4, porta USB con comando iPod®, lettore di schede SD, ingresso AUX, comandi audio al volante, impianto stereo con sei altoparlanti, Keyless Enter-N-Go, portellone posteriore ad apertura automatica, climatizzatore automatico bi-zona con sensore umidità, diffusori aria condizionata anteriori e posteriori, filtro aria, parabrezza acustico, sedili in pelle Nappa, sedili anteriori riscaldati, sedili elettrici a 12 posizioni ( lato guidatore) con supporto lombare elettrico a 4 posizioni, sedili posteriori divisi e abbattibili 60-40 completi di bracciolo e due portabicchieri.
Ma la lunga lista delle dotazioni offerte dall’allestimento Gold non finisce qui. Infatti, sono sempre di serie: controllo della velocità di crociera, alzacristalli elettrici con comando rapido apri/chiudi, specchietto retrovisore auto-oscurante, volante in pelle con piantone di sterzo inclinabile/telescopico manuale, manopola del cambio in pelle, logo all’interno del portellone, plancia con illuminazione a LED e sistema EVIC (display informativo multifunzione), visualizzazione della temperatura, orologio analogico, maniglie interne delle portiere in cromo satinato, maniglie di sostegno illuminate a LED, luci leggi-mappa anteriori a LED, portabicchieri anteriori illuminati a LED, luci di lettura a LED per i passeggeri posteriori, maniglie delle porte anteriori e posteriori illuminate a LED, vano contenitore centrale illuminato a LED, luce cassetto portaoggetti, specchietti di cortesia illuminati e due prese elettriche da 12 V.
A questo già ricchissimo equipaggiamento, L’allestimento Platinum aggiunge contenuti importanti che ne aumento i livelli di connettività, comfort e funzionalità di bordo. In particolare, selleria in pelle traforata e modanature in radica, volante riscaldato anch’esso in radica e pelle, piantone sterzo elettrico a inclinazione/telescopico, pedali regolabili elettricamente con memorizzazione della posizione, tappetini specifici, sedili anteriori ventilati, retro sedili posteriori riscaldati, Uconnect Touch 8.4N Cd/Dvd/Mp3 con sistema di navigazione Garmin® di serie con servizi TMC Premium inclusi.
L’ultimo allestimento della gamma (Executive) è stato appositamente concepito per i clienti che desiderano provare il gusto di un lussuoso salotto italiano, eleganza e cura per i dettagli, i migliori dispositivi di sicurezza e le più avanzate funzionalità di bordo. Rispetto alla versione Platinum, la Thema Executive presenta un impianto audio Alpine di elevata qualità con 9 altoparlanti e subwoofer, per un totale di 506 W di amplificazione, pelle e radica di elevata qualità, plancia sellata in pelle Poltrona Frau®, volante riscaldato in pelle bi-colore con cambio al volante, finiture cromate satinate cerchi in lega da 20″ e pacchetto SafetyTec TM. A richiesta, invece, si possono avere l’impianto audio Harmon Kardon dotato di 19 altoparlanti completo di subwoofer per un totale di 900 Watt di amplificazione e il tetto apribile panoramico più ampio del segmento (disponibile anche sulla Platinum).
Infine, è disponibile in gamma il pacchetto SafetyTecTM (optional su Thema Platinum e di serie sulla Executive) che comprende le funzioni Forward Collision Warning (FCW) con controllo della velocità e della distanza di sicurezza Adaptive Speed Control (ACC), Blind-spot monitoring (rilevamento degli angoli ciechi – BSM) e Rear Cross Path (presenza di veicoli provenienti da dietro – RCP).
COMUNICATO STAMPA UFFICIALE LANCIA PRESS
Dopo averla vista e provata, debbo dire che l’automobile ha molte qualità e buone prestazioni. L’auto mi piace, ma qualche perplessità, anche di carattere filosofico, resta. Solo se l’avessero diversificata un pò nella linea, rispetto all’omologa versione Chrysler……